Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] paneuropeo, l'iniziativa che più ha contraddistinto l'evoluzionedella politica internazionale nel secondo dopoguerra è stata la Conferenza da non tralasciare neanche le sfere più intime dellavita privata: ciò avrebbe consentito a quei regimi di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , che rappresentano il momento di sintesi dell'evoluzione dei principi in materia di disabilità e delle definizioni di strumenti per assicurare alle persone con disabilità condizioni di vita paritarie. Esse costituiscono uno strumento internazionale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rivelato dalle forme delle attività e dellavita sociale e religiosa.
Senza dubbio è necessario sfumare questa evoluzione generale. Lo spazio della contrada può, in qualche occasione particolare dellavitadella comunità, riacquistare la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] erano quelli che erano, frutto di quella tormentata evoluzione storica della nobiltà che nel Seicento aveva toccato il suo punto dalla responsabilità che egli aveva sul buon ordine dellavita ecclesiale di Venezia.
L'argomento faceva presa, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la pavimentazione in pietra di piazza San Marco, il centro dellavita - politica, ma non solo - di Venezia, "uno delle vicende dell'intero primo Settecento". Un "caleidoscopio politico" in continua evoluzione intorno all'asse fondamentale della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] seconda metà del secolo, quando l'evoluzionedella situazione friulana avrebbe assorbito da parte anche in breve Luciano Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ), destinate come vedremo a movimentare la vita politica veneziana per parecchi anni.
Le trasformazioni dell'età giolittiana
Il passaggio del secolo ci consegna dunque una realtà politica complessa ma in continua evoluzione. Come più volte è stato ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] l'evoluzione che questa subì nell'esperienza di ius commune si desume dal silenzio delle fonti dell' e quali fratture segnino l'esperienza attuale da quella propria dellavita giuridica medievale.
57. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] parenti: una concessione della quale si diede spesso un'interpretazione estensiva (140).
L'evoluzionedell'avvocatura non fu che nel primo '400 era stato fra gli animatori dellavita religiosa veneziana.
Nel 1402 il Condulmer (proveniente da una ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] tre fallite correzioni del Settecento. Tradizionalista su molti aspetti dellavita civile e sociale, ma aperto ai lumi e ad dire ignoranza o misconoscimento della rilevanza del suo pensiero (122); singolare l'evoluzione del "Giornale Enciclopedico" ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...