TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] fattori predisponenti'' che agiscono durante la vita fetale, nel gioco delle influenze ormonali sessuali sul cervello; un'ipotesi già avanzata dai genetisti, confermata solo per pochi casi e ancora in evoluzione. Vi sarebbe dunque un transessualismo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] Durkheim condivideva con il suo maestro A. Comte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza della religione sulla vita sociale e nella coscienza collettiva, sia l'idea che la religione svolga la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] complessa e difficile vita moderna, e, più particolarmente, dall'accentuato carattere di socialità dellavita d'oggi ai quadri aziendali, alla loro evoluzione secondo i processi produttivi e alla frequenza della richiesta.
Si è giunti così ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] più sofferenti, quasi a commisurare la propria fede alle esigenze dellavita pubblica; ci sono evidenti idealità di un cristianesimo sociale.
più tipicamente spirituali e seguito in quell'evoluzione intellettuale da cui erano uscite le nazionalità ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] e dall'esperienza e ne segue l'evoluzione e il progresso. Il risultato dello studio effettuato per raggiungere la n. della n. tecnologica nelle economie nazionali e quindi nei vari aspetti dellavita civile. In Italia, la prima Giornata mondiale della ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] della procedura contrattuale, l’assunzione da parte dell’autorità pubblica di funzioni di arbitrato nei conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione , la costituzione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) diede vita, tra il ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] depauperamento della forza, nella decadenza della certezza del diritto dovuta alla rapida evoluzione legislativa a sentire una vera e propria crisi della sicurezza in ordine ai beni e alla vita dei cittadini, sicché per fronteggiare tale situazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è vero che - almeno in parte - è possibile spiegare l'evoluzionedell'Unione Sovietica come inevitabile conseguenza delle specifiche condizioni di vita del nuovo Stato (sottosviluppo industriale, distruzioni dovute alla guerra civile, accerchiamento ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] che però si ritenne non dovesse ostacolare... la ripresa dellavita comunitaria! Anche la natura giuridica degli accordi venne fine del secolo scorso in poi.
Punto di partenza dell'evoluzionedell'istituto è l'arbitrato isolato. Nel secolo scorso, e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] , com'era avvenuto per la Germania, la continuità dellavita nazionale anche durante il cambiamento di regime.
Gli avvenimenti hanno visto la fine della dittatura e il ritorno al regime parlamentare.
6. L'evoluzionedella funzione dei parlamenti
Nel ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...