MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'efficienza marittima e l'influenza esercitata dal potere marittimo sulla vitadelle nazioni sono variabili con la evoluzione dei mezzi e con la diversità delle situazioni; tuttavia è di sommo interesse il constatare come in ogni tempo, e nelle più ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] nella realtà essi possono presentarsi in qualunque momento dellavitadell'azienda intimamente connessi, in genere, ai da quello delle discipline sopra menzionate. Essa rappresenta, il naturale sbocco o una fase della naturale evoluzione degli studî ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] innovatrice di un legislatore (Lipsius) o all'interna evoluzione d'istituti anteriori (Bruck).
A un vivace dibattito in forme ordinarie di testamento, che valgono per i comuni casi dellavita, e forme straordinarie. Le prime sono: a) il testamento ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di Dio).
L'antico diritto trae le sue origini dalla religione; e pure religioso è il fondamento dellavitadella πόλις; quindi nel nome degli dei della sua città il cittadino dà il suo consenso alla legge mediante il giuramento; con il giuramento l ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] più alto possibile. Ora, a cagione dell'evoluzionedella tecnica dell'industria moderna, si è verificata una profonda della produzione accresce il costo unitario. I cartelli possono ostacolare il progresso tecnico mantenendo in vita imprese ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] le potenze vincitrici decisero di dar vita a nuove istituzioni internazionali - le Nazioni evoluzionedella comunità giuridica internazionale dalla sua condizione 'primitiva', imposta dal dogma della s. statale, a una organizzazione universale dell ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] prevalentemente previdenziale non mancando successivamente, nell'evoluzionedella disciplina giuridica del rapporto di lavoro, in base al quale l'adeguamento dei s. al costo dellavita è affidato alla contrattazione nazionale per singole categorie. È ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] nell'evoluzionedelladella consulenza di un Comitato tecnico interministeriale (artt. 8 e 9), oltre che, naturalmente, degli organi del proprio dicastero, tra cui, in particolare, l'Ufficio centrale per gli s. (espressamente mantenuto in vita ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] della grande maggioranza degli altri.
Su questo popolo di agricoltori, di pastori, di guerrieri, vivente ancora dellavita cui evoluzione è interrotta dalla conquista degli Arabi.
I Visigoti conservarono sino alla fine del loro regno alcune delle loro ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] la stessa velocità di evoluzione del processo. Un'altra della perturbazione da controllare).
Un altro importante aspetto della progettazione della s.i. è quello della valutazione delle conseguenze ambientali durante ciascuna fase dellavita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...