DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] i due primi saggi scientifici, dedicati l'uno a L'evoluzionedella ospitalità (sulla Rivista italiana di sociologia) e l'altro, egli proseguì con molta cura per tutta la vita, agevolando così la conoscenza delle sue opere all'estero e lo scambio di ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] del lavoro futuro, nel campo sia degli studi sia dellavita civile: Prospetto d'un insegnamento di filosofia del dell'allora istituito insegnamento di storia del diritto romano, inaugurando il quale svolse a guisa di prolusione il tema: L'evoluzione ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] lasciare ampia autonomia al comune, centro naturale dellavita associata.
Questo schema etico-politico, dando governo attuasse prontamente la riforma elettorale, poiché con essa l'evoluzione verso la repubblica sarebbe stata più rapida, ma senza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] dal prof. Enrico Pessina il 5 marzo del 1882 nella grande aula della Corte di appello di Napoli, Napoli 1882.
F. Pepere, Dellavita e delle opere di Giuseppe Pisanelli, in «Atti della Regia Accademia di scienze morali e politiche di Napoli», 1891.
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] organizzati, Giugni ha caratterizzato in modo originale l’evoluzionedella materia, sia a fianco del legislatore, sia , completa il profilo di uno studioso incisivo e innovativo.
La vita
Giugni nasce a Genova il 1° agosto 1927. Sfollato a Cuneo ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] , hanno esercitato un ruolo determinante nella stessa evoluzionedella prigione come complesso edilizio.
Nell'antichità non al quale Bentham lavorò per tutta la vita può sintetizzarsi nella distribuzione radiale delle celle, su più piani, con un ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] dellavita sociale, sotto la guida di Alfredo Bartolomei, ordinario di filosofia del diritto. Nominato assistente presso gli istituti giuridici dell Autorità autonomie e "democrazia di massa" nell'evoluzione del pensiero di V. Zangara, in Quaderni ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] bando politico e il confino dei comuni).
Nella prima fase della sua vita, prima in qualità di re di Sicilia, poi di re imperatore lasciarono tracce rilevanti nella successiva evoluzionedella normativa e della prassi comunale.
fonti e bibliografia
...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] "Manuali Barbera". Nella prima parte è il quadro storico dell'evoluzione del diritto; la seconda è dedicata alle fonti giuridiche giuridica delle società ferroviarie, Firenze 1891; vi sostiene tra l'altro che il valore dellavita perduta ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa dellavitadell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio dellavita che si sviluppano le capacità [...] sviluppo dell'individuo ricalchi quello della specie, Piaget cerca di ricostruire l'evoluzionedell'intelligenza di fusione con lei che il bambino ha sperimentato nei primi mesi di vita. Il fatto che un bambino possegga una sua 'coperta di Linus' è ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...