Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] del costo dellavita (nelle regioni meridionali)8, delle mercedi praticate nella zona, delle dimensioni dell’impresa9 e del automatismi, al fine di tenere conto dell’andamento delle retribuzioni, dell’evoluzione del mercato del lavoro e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] donne hanno una mortalità inferiore e una durata media dellavita più lunga, le donne hanno maggiori probabilità di restare i partners non consentiva un matrimonio formale. In un'evoluzione successiva l'unione consensuale a volte ha assunto la forma ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] certo nella prescrizione e non nella descrizione – lo stato dell’evoluzionedelle relazioni familiari in un contesto sociale» (2002, p. passaggio dall’impostazione gerarchica dellavita familiare alla valorizzazione della dimensione comunitaria e ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] del pragmatismo; Bergson elaborò una f. dell’evoluzione creatrice, fondata sull’intuizione interiore e il secondo Husserl denunciò l’oblio del «mondo dellavita» e l’estrema crisi delle scienze europee; Heidegger descrisse l’inferno del mondo umano ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] maggiore flessibilità nei confronti dellavita. Il concetto di benessere evoluzionedella giurisprudenza e della dottrina, e sotto l'evidente spinta della normativa internazionale (almeno di quella dell'Unione Europea), al diritto alla tutela della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] , e quindi la cultura, al di sopra delle armi, ossia dellavita attiva, secondo l’opinione di Seneca e Cicerone, celebratori dell’otium delle lettere e dellavita privata. Né la svalutazione della guerra, quale strumento di formazione e causa del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] una educazione umanistica che impronterà anche gli anni dellavita pubblica e dell'insegnamento. Fra gli undici e i sedici paradigma dell'azione sociale dello Stato, "organo dell'evoluzione morale" e fattore regolativo degli interessi delle classi, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Saggio didiritto rurale. Anche l'evoluzionedella borghesia toscana moderata da classe meramente parte spec., ibid. 1882, III, p. 287; IV, p. 413); A. Vannucci, Ricordidella vita e delle opere di G. B. Niccolini, Firenze 1866, I, p. 143; II, p. 51; ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] , vivificandola con la prospettiva storica e con gli apporti della ricerca filologica. L'A. individuava alcune fasi nell'evoluzionedell'istituto, corrispondenti a momenti diversi dellavita economica e sociale del mondo romano; per ciascuna di ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Regno, dove avrebbe trascorso tutto il resto dellavita, allontanandosene solo per brevi periodi di villeggiatura ampio affresco della situazione del Regno. Il confronto tra gli Elementi e le tre edizioni delle Lezioni mette in luce l'evoluzione del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...