Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] Definiscono anche, in modo tipico-ideale, tre gradi di evoluzione di quella moderna costruzione politica razionale che è lo Stato di razionalità tecnico-aziendale, in tutti gli ambiti dellavita sociale, non da ultimo quello del potere giudiziario ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di fondamentale importanza nelle scienze sociali sull'evoluzionedella struttura sociale nelle moderne società borghesi e di tipo burocratico si vanno estendendo a tutti gli ambiti dellavita - dalle chiese ai grandi magazzini, dall'industria ai ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] riforma e la sua più matura concezione dell'evoluzione sociale della umanità. Vi ritroviamo una mescolanza di pochi giorni dopo. Viaggi e distrazioni non nascondevano la vanità dellavita famigliare, e sociale del Beccaria. Irreparabile era ormai la ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] singoli e la comunità, sia economici sia di qualità dellavita, e di erogare servizi sul territorio”: A. Giusti, luce della sua giovane età, in piena evoluzione normativa-regolatoria, soprattutto con riferimento alle discipline attuative delle ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] evoluzione verso il nazionalismo e infine verso il fascismo.
Il 1º dic. 1918 al "convegno della vittoria" dei presidenti della le onoranze, Savona 1913, che contiene una cronologia dettagliata dellavita politica del B.; V. Ghirardi Fabiani, P. B., ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] non è semplicemente morte. È diversa dalla privazione dellavita come un campo di concentramento è diverso da una accelerazioni e regressi, con una evoluzione irregolare del processo d’insieme: rapidità della riforma in alcuni paesi (Francia, ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] dell'Arabia Saudita, il WFP cominciò a utilizzare in misura sempre maggiore i finanziamenti in denaro provenienti dai paesi donatori: un'evoluzione di cibo sufficiente a far fronte alle necessità dellavita quotidiana. In molti altri paesi invece la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] manifesta compiutamente se stesso, la propria personalità, il proprio stile di vita, il proprio modo di essere nel mondo, i significati e i e che il divario tra l'evoluzionedella società civile e lo stato della normazione vigente è, da questo punto ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] evoluzione in senso nazionale e costituzionale del governo toscano, e insieme quello di contrastare i tentativi della ultime opere storiche è degna di ricordo Dellavita edelle opere del conte F. Sclopis, in Atti della R. Accad. d. scienzedi Torino, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] intorno a lui e alla sua dinastia. Di questa evoluzione è rimasta una testimonianza di grande rilievo: nel 1430 G incarnata dal figlio Ludovico -, sia a causa, probabilmente, dellavita trascorsa in imprese di guerra, sia per la sua costante ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...