NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] hanno consentito d'intraprendere l'evoluzione culturale, diversa e assai più rapida dell'evoluzione biologica, l'uomo è senza e l'uomo, non sono dotati della funzione di organicazione) rimane indispensabile alla vitadell'uomo e degli animali. Molte ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] corso dell'evoluzione (Long, Betrán, Thornton et al. 2003) contribuendo alla varietà delle specie attraverso considerazioni più ampie relative alla responsabilità umana sul benessere delle altre forme di vita; l'Italia, come molti altri Paesi, ha ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità della Terra di sostenere la vita".
Ponendo maggiore sfere. Da questa complessità della Natura emerge l'estrema difficoltà di esaminare l'evoluzione di ognuno dei sottosistemi ...
Leggi Tutto
HALDANE, John Burdon Sanderson (v. Haldane John Scott, App. II, 1, p. 1176)
Luciana Fratini
Nel 1957 si trasferì in India (come direttore di ricerca presso lo Indian Statistical Institute di Calcutta) [...] , fino agli ultimi giorni della sua vita, continuò a occuparsi con estrema lucidità e brillantezza di temi fisiologici e genetici fondamentali, volgendo particolare attenzione all'interpretazione matematica dell'evoluzione, cui recò contributi assai ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] scientifici, legati a una concezione eurocentrica dell'evoluzione umana. Nel corso dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, che per le sue facoltà mentali e le sue abitudini di vita. Bisogna tuttavia ricordare che E. Morgan (1990), in accordo con ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] intervento terapeutico quando ci si trovi in condizioni di pericolo di vita per il malato.
Tutte le attività che abbiamo elencato vengono svolte la determinazione delle apolipoproteine AI e B, specialmente dopo l'evoluzione tecnologica dei sistemi ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] rapporto alle condizioni di vita degli animali: non ve ne è esempio forse più evidente di quello delle ghiandole del sale degli linfatiche. È stato così possibile ricostruire l'evoluzionedelle cellule linfatiche primitive nei linfociti attivi e ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] economici per la tutela dell'ambiente è di carattere etico. Si sostiene che la vita umana e l'integrità A. J. Gijswijt), London 1987.
Muraro, G., Evoluzione e problemi attuali della politica ambientale in Italia, in Politeia. Un'etica pubblica ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] della scimmia. La mappa funzionale dell' area visiva sembra essersi preservata, in qualche misura, nel corso dell'evoluzione Sebbene dopo l'incidente egli riuscisse ad adattarsi alla vita normale, la sua personalità e il suo comportamento sociale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...]
Queste vicende documentano la scissione della vecchia storia naturale in varie discipline, un'evoluzione che, al di fuori di considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle conferenze, le quali tuttavia rispondevano ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...