Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] una posizione filogenetica dei diplomonadini addirittura alla radice dell'evoluzione degli eucarioti, è l'assenza nel loro ambienti acquatici con scarse risorse alimentari, lo stadio ameboide ha vita breve e in sua vece si sviluppano stadi sia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] processi fotosintetici dai quali derivano tutte le forme di vita. Le energie rinnovabili, ovvero la fotovoltaica, l' alternatore per la produzione di energia elettrica. Nell'evoluzionedell'ampia tipologia dei reattori sono stati considerati diversi ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] da differenti odori (Johansone Hall, 1979). A una sola settimana di vita, i piccoli di ratto imparano a percorrere un labirinto a Y risultati ottenuti in modelli animali grazie all'evoluzionedelle metodologie sperimentali, sono stati utilizzati test ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] rivestono un ruolo importante nella loro vita. Introduzione Lo studio degli orologi una lesione in un'area del cervello o della rimozione di una determinata struttura su un particolare si è conservato durante l'evoluzione fino ai mammiferi. Anche ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] le lisine metilate nei nucleosomi hanno la stessa vita media degli istoni che li compongono, mentre i tipo di varianti istoniche, sembra che l'evoluzione abbia favorito la divergenza delle proteine nucleosomiali più accessibili e, quindi, facilmente ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] una coltura pura di un ceppo di lievito, segnando una decisa evoluzione per una produzione dalle radici molto antiche, risalenti già ai Sumeri. la vita e la riproduzione della cellula, possono essere suddivisi in diverse classi in funzione delle loro ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] chimiche naturali, utilizzate come sistema di comunicazione nella vita di relazione di molte specie animali e in particolare dell'evoluzione dei procedimenti analitici e dello sviluppo della relativa strumentazione. Oltre al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] si estende non solo ai resti ossei, ma a tutto ciò che può documentare l'evoluzione, la presenza, le caratteristiche, la vitadell'uomo preistorico. Alcuni elementi rientrano propriamente nella paleoantropologia, altri, come quelli relativi all ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] dell'ambiente oceanico, ma tralascia i complessi schemi di variazioni fisiche, chimiche e biologiche che spingono l'evoluzione anaerobico attraverso la fermentazione. Il ciclo di vita di alcune delle specie Vibrio include una fase anossica associata a ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Nella sua famosa descrizione della risposta allo stress come flight-fight pericolosi o spiacevoli che si possono manifestare nella vita quotidiana. Egli riteneva che le risposte endocrine ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...