La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] forma, però, potrebbe essere leggermente diversa senza necessariamente compromettere la vitadell'organismo. Tutto ciò suggerisce che nel corso dell'evoluzione compaiono quelle forme che indirizzano le cellule verso comportamenti particolari.
La ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dell'1% corrisponde a circa 100 bp! Questo valore così straordinariamente elevato potrebbe essere stato raggiunto nell'evoluzione malattia si manifesta normalmente nel primo ventennio di vita e il più delle volte è sporadica. Nei casi familiari, solo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] intracellulari (v. oltre).
Evoluzione molecolare degli anticorpi
" ... parlano della Biblioteca febbrile, i cui casuali uso terapeutico o diagnostico in vivo, poiché ne influenza la vita media in circolo e la immunogenicità. Molti di questi eventi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] forma, però, potrebbe essere leggermente diversa senza necessariamente compromettere la vitadell'organismo. Tutto ciò suggerisce che nel corso dell'evoluzione compaiono quelle forme che indirizzano le cellule verso comportamenti particolari.
La ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] sempre più approfondite sull'adattamento, lo stile di vita, la diversità tassonomica e l'anatomia di questi A. ramidus arricchirà le nostre conoscenze su un periodo assai remoto dell' evoluzione umana. La zona del medio corso del fiume Auasc è un ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] una nuova fonte di cibo o a un nuovo tipo di vita (o a tutte le cose contemporaneamente). È quindi verosimile che species and evolution, Cambridge, Mass., 1963 (tr. it.: L'evoluzionedelle specie animali, 2 voll., Torino 1970).
Mayr, E., Populations, ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di definire lo stress diventano chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Storicamente, le due principali figure a cui possono manifestare nella vita quotidiana". Egli riteneva che la cosiddetta non specificità delle risposte endocrine allo ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] e altre forme simili; certe puzzole conservano in vitadelle rane azzoppate, che non sono in condizioni di scappare programmato, anche se si tratta comunque di tappe che segnano un'evoluzione che prende le sue mosse dalla caccia e dalla raccolta. I ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] è tuttavia ancora chiaro come, nel corso dell'evoluzione, i virus abbiano trovato vantaggioso appropriarsi dei due , D., LOCATI, M., RIEPPI, M., PROOST, P., MAGAZIN, M., VITA, N., VAN DAMME, J., MANTOVANI, A. (1994) Receptors and transduction ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] a presentare problemi che incidono negativamente sulla qualità della loro vita: disturbi generali come astenia, perdita di peso l'incognita più importante per quanto concerne l'evoluzionedell'epidemia. Praticamente ovunque, Stati Uniti compresi, la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...