NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] avere la sequenza delle basi complementare di quella di una delle due eliche del DNA e una vita media relativamente breve di "translocazione" o fase di trasferimento. L'evoluzionedelle varie tappe del processo è condizionata dalla partecipazione di ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] il secondo principio consente di prevedere il senso dell'evoluzione spontanea di ogni sistema, evoluzione che porta in ogni caso da stati più soluzione acquosa sono instabili rispetto all'idrolisi. La vita è possibile solo perché l'idrolisi non può ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] dell'atmosfera). Ai temi dell'a. sono dedicate numerose trattazioni: di particolare rilevanza appare l'economia dell'a. per l'evoluzione dei suoi contenuti.
Economia dell di vita alla nascita, come nello Human Development Index (HDI) delle Nazioni ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] , genetica, medicina e chirurgia.
La vita è una particolare manifestazione della materia che si è configurata in mirabili sul comportamento delle membrane artificiali.
In ogni modo la strada maestra è stata tracciata dall'evoluzione dei viventi ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] delle popolazioni studiano l'evoluzionedelle diverse popolazioni, eventualmente differenziandone il sesso, tipicamente in funzione del tempo e dello sessuali, gli stili di vita, i ritardi tra il contagio e la conclamazione della malattia. Le stesse ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] Un più ampio significato di a.b., derivato dalla storia dell'evoluzione biologica, include i coacervati (Haldane 1932; Oparin 1965), primo acchito, anche osservando la tabella, che è solo la vitadella preda a dipendere dall'essere o no predata, e che ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] all'altro. Per questo motivo l'evoluzione dei virus tende più verso l' di salute e pienamente capaci di vita di relazione costituiscono veicoli di r. sprovvisti di v-onc, come quelli delle leucemie croniche, il cui genoma, inserendosi in prossimità ...
Leggi Tutto
WEISMANN, August
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] nulla agli effetti dell'eredità e quindi dell'evoluzione. Il W. è inoltre autore della teoria della continuità del plasma determinanti nelle cellule germinali una sorta di lotta per la vita, analoga a quella che avviene fra gli organismi, col ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] alcuni autori il V. è considerato come precursore delle teorie dell'evoluzione. L'opera sua di insegnante di medicina fu figlio Antonio (ivi 1733).
Bibl.: Vita di Giannartico di Porzia, premessa all'edizione delle Opere cit.; L. Configliachi, Discorso ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] elettronica. È ragionevole aspettarsi nella evoluzionedelle trattazioni teoriche dei fenomeni di adsorbimento presentano quindi come prodotti intermedi di reazioni transitorie a breve vita. D'altro canto i composti di coordinazione ‛analoghi', come ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...