CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] ed empirismo, verso lo studio sintetico dei fenomeni dellavita. Direzione, redazione, traduzione dei testi stranieri, recensioni che possiede la coscienza. In La coscienza secondo la teoria dell'evoluzione, (in Studi biologici, I, pp. 181-227) egli ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] nell'evoluzionedella riproduzione animale è la fecondazione interna, cioè il diretto trasferimento dello sperma o nulla e i flagelli mancano. Nei Mammiferi la durata di vita e la capacità fecondante degli spermatozoi può variare dalle 6 ore circa ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] competenze specifiche per elevarsi a una visione più ampia dei processi dellavita nel loro complesso (è singolare l'assenza di qualsiasi riferimento alla teoria dell'evoluzione), trattava con precisione e ricchezza di dati i meccanismi intimi ed ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi dellavita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] Così, nel corso del tempo, l'intera specie evolverà (evoluzione) e risulterà costantemente idonea all'ambiente in cui vive, anche Sono particolarmente importanti perché rappresentano la testimonianza dellavita del passato, tanto da poter essere ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] in tutti i Primati, costituendo un fattore fondamentale dellavita sociale. Il repertorio di espressioni facciali, ancora modificazioni nei muscoli attorno alla bocca e della zona perioculare.
Durante l'evoluzione dagli Ominidi all'Homo sapiens, la ...
Leggi Tutto
specie
Anna Loy
L’unità fondamentale della storia dellavita
Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche [...] di piante e di animali.
La specie come entità immutabile dellavita
Fino alla fine del 18° secolo si pensava che tutte geni con la specie originaria, seguirà una sua evoluzione indipendente. Questo meccanismo prende il nome di speciazione geografica ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] di onde che si susseguono una dopo l’altra, così la storia dellavita sul Pianeta è, in molti casi, il risultato di numerose radiazioni adattative modi diversi.
Si avviò un processo di evoluzione che portò alla formazione di vere foreste formate ...
Leggi Tutto
adattamento genetico
Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] cambiamento che subisce il singolo organismo nel corso della sua vita per far fronte a una situazione che legati a geni selezionati nelle condizioni ecologiche tipiche dell’evoluzionedella specie Homo sapiens. Lo studio degli adattamenti genetici ...
Leggi Tutto
protocellula
Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] e ha suggerito che ci sia stata una fase, prima dell’evoluzionedelle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano replicati con genomi a DNA e apparati biochimici estremamente sofisticati che noi conosciamo. (*)
→ Origine dellavita; RNA ...
Leggi Tutto
RNA catalitico
Acido ribonucleico che possiede anche funzioni catalizzatrici, ossia è anche in grado di comportarsi come un enzima. Nel 1981, Thomas Cech stava studiando la biogenesi dell’RNA ribosomale [...] dalla molecola senza l’ausilio di una proteina catalizzatrice. La capacità dell’introne dell’rRNA di funzionare come un enzima implicava la possibilità che la primissima molecola dellavita sia stata una RNA replicasi in grado di catalizzare la sua ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...