La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] si è sviluppata nel corso dell'Ottocento come la naturale evoluzionedella chimica organica, finalizzata allo studio Novecento, si cominciasse a comprendere la struttura delle molecole principali dellavita, gli acidi nucleici e le proteine, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] generale. Virchow aveva riconosciuto nella cellula l'unità fondamentale dellavita e il primum movens di ogni stato di malattia derivante si sviluppò tra Otto e Novecento parallelamente all'evoluzionedelle conoscenze sia di base sia applicate in ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] o il mare sono così contaminati da non poter reggere forme di vita, allora significa che sono stati superati i punti di non ritorno dovrà valutare le molte cose accadute quest’anno nell’evoluzionedella green economy, dei lavori verdi e di un sistema ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sue esperienze, non del sistema nervoso, che nell'evoluzione si è espanso lentamente, ma di substrati artificiali altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge dellavita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel limite in ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] per risolvere problemi di ottimizzazione, che è basato sullo studio dell’ingegneria della natura, cioè di come, dati certi vincoli ambientali, l’evoluzione abbia creato la forma di vita ottima per quei vincoli. Gli algoritmi ispirati dalla natura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] aspetti interessanti della struttura e funzione genica possono essere scoperti studiando l'evoluzione comportamentale. che i geni permettono la vita ma non la determinano. La genetica ci informa sui meccanismi dellavita, ma non cancella la nostra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] e l'informazione genetica nella forma in cui ci sono noti, sono successive creazioni dellavita, il prodotto dell'evoluzione.
In tal modo, la parentesi della biologia molecolare è ora chiusa; il nome stesso sta scomparendo dai discorsi dei biologi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] in uno stato di vita latente, cioè simile alla morte (dopo una quasi completa disidratazione), non soltanto per settimane ma anche per anni, decenni e oltre. Uno dei fatti più affascinanti della bioenergetica è che l'evoluzione ha prodotto due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine dellavita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine dellavita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] con estinzione di taxa di livello superiore, e la massiccia evoluzione di nuovi taxa superiori). I livelli soglia esistono e si riscontrano lungo l'intera storia dellavita pluricellulare, com'è attestato dalla documentazione fossile degli ultimi 535 ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] regno animale è anche la chiave della sua diversità. Nel corso dell'evoluzione l'adattamento degli animali ad ambienti , p. 110), episodio dellavita del Buddha nel quale egli finisce per essere sovrapposto all'asse dell'Universo: in questo caso ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...