Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] climatici sarebbero da ascrivere le linee essenziali dell'evoluzionedelle società che ci hanno preceduto. Tale atteggiamento sia l'influenza che esso può avere esercitato in passato sulla vita e le attività degli uomini, sia i mutamenti che possono ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] quindi interpretato per produrre le proteine necessarie alle funzioni dellavita
Una ricetta per fare una torta
L'informazione genetica dell'evoluzione di tutti i viventi.
La fabbrica delle proteine
Espressione del gene. La ricetta della torta ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] si rivolse invece allo studio dei comportamenti animali.
Alla metafora dell’albero delle scienze subentrò quella dell’albero dellavita, che simboleggiava la continuità dell’evoluzione, dall’ameba a Homo sapiens. Sempre sullo sfondo del neodarwinismo ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] riconosciamo moltissimi sapori e odori diversi. Nella lunga storia dell’evoluzione i sensi chimici furono i primi a essere sviluppati, che, se la qualità della nostra vita è strettamente legata all’uso delle molecole (pensiamo soltanto ai principi ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] di campioni della popolazione di riferimento suddivisa per età, sesso, classe sociale, abitudini di vita, i anni fa.
Tale fenomeno è stato interpretato sulla base dell'evoluzionedella cultura (industria litica, addomesticamento del fuoco, caccia ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] mutazioni, flussi migratori, selezione naturale – determinando un’evoluzionedella popolazione stessa. Le razze umane, che oggi I fondatori dettero origine a una popolazione capace di dare vita a una civiltà molto avanzata, detta civiltà dei moai dal ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] di batteriologo, scrivendo anche un capitolo sull'evoluzionedelle società umane. Questo libro è interessante soprattutto a cadere in un periodo dellavita politica trentina particolarmente agitato a causa delle lotte per la questione nazionale e ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] questo grande naturalista ha dato all'umanità la certezza scientifica dell'evoluzione e, assieme a pochi altri pensatori del 19° secolo di una generazione, è evidente nei millenni della storia dellavita sulla Terra. Tutti gli esseri viventi, inoltre ...
Leggi Tutto
ribozima
Stefania Azzolini
Molecola di RNA che possiede attività catalitica, capace quindi di catalizzare una reazione chimica al pari di un enzima. Alcune attività catalitiche dei ribozimi sono dirette [...] catalizzare la reazione. Un altro esempio di ribozima è fornito da alcuni piccoli RNA vegetali, i viroidi e i virusoidi, capaci di effettuare una reazione di autotaglio.
→ Biosfera. Origine ed evoluzione; Gene; Origine dellavita; RNA; Terapia genica ...
Leggi Tutto
amiloidosi ereditaria
Mauro Capocci
Condizione patologica caratterizzata dal deposito extracellulare di materiale proteico non solubile (amiloide), a causa di disfunzioni che alterano il metabolismo [...] sistema nervoso periferico e centrale; con l’evoluzionedella malattia emerge una cardiomiopatia restrittiva che progredisce nel di proteine amiloidi circolanti nell’organismo.
→ Genetica. Analisi genetica della durata dellavita e dell’invecchiamento ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...