Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] fa con la comparsa dellavita sul nostro pianeta. Tale processo di produzione delle differenze tra i viventi ha vario grado di complessità. Inoltre è anche noto che nel corso dell'evoluzione vi sono stati non pochi casi in cui i sistemi viventi sono ...
Leggi Tutto
Origini dellavita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini dellavita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] . La capacità di evolversi è il mezzo e il fine delle strutture viventi; l’uomo, la cui evoluzione è ancora in atto, non fa eccezione.
Anche se è corretto affermare che le origini dellavita non sono note, è oggi possibile, da un lato, proporre ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] col tempo derivate, per i cambiamenti del clima, dell'alimentazione e delle forme di vita, da un lato l'americana e quindi la primitiva dell'evoluzionedella specie umana, donde i termini di 'primitivismo' e di 'atavismo' - e quello dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] della paleoantropologia e degli studi moderni sull'evoluzionedell'uomo.
Attualmente lo studio dell'evoluzione di aspetto generale, avevano una morfologia e uno stile di vita molto simili ad alcuni Roditori moderni. Nel periodo successivo (Eocene ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] alle caratteristiche dellavita. In questi modelli, sia l'azione dello stimolo (in generale, dell'interazione con per l'evoluzione di una singola realizzazione del processo V si può far corrispondere un'equazione per l'evoluzionedella densità di ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di rilevanza sociale. La domanda di ripristino della fertilità è dovuta a cambiamenti dellavitadella donna, per es. la perdita improvvisa sterilizzazione, che potrà avere in futuro una notevole evoluzione. Il punto scelto per l'occlusione tubarica è ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] si è mantenuto sostanzialmente inalterato attraverso lunghi stadi dell'evoluzione, in altri gruppi esso ha invece subito applicative della genomica nei diversi ambiti delle scienze dellavita, e in particolare in quello della medicina dell'uomo ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] l'EIFAC, per esempio, criteri di qualità per la vita acquatica, e in particolare per la fauna ittica d di tentativi di applicazione pratica. Dall' analisi delle linee di evoluzionedella ricerca scientifica in ecologia, sembra possibile poter arrivare ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] oceano caldo primordiale, adatto alla nascita dellavita in forma anaerobica (cioè in assenza di ossigeno). Diversi modelli di evoluzione esclusivamente chimica suggeriscono che la concentrazione dell'ossigeno di origine fotochimica sarebbe rimasta ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] nel tanto discusso tentativo di facilitare la comprensione dellavita attraverso la creazione di un 'organismo minimo': a grandi passi la strada della comprensione dei principî che sovraintendono alla formazione ed evoluzione di numerose reti, siano ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...