Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] completa disidratazione, in uno stato di vita latente, simile alla morte, non soltanto per settimane ma anche per anni, decenni e oltre. Uno dei fatti più affascinanti della bioenergetica è che l'evoluzione ha prodotto due risposte molto diverse ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] possono manifestarsi sul piano clinico in tutte le fasi dellavita: alla nascita (per es., anomalie cromosomiche, all'età di comparsa dei sintomi, così come all'evoluzionedella malattia ed è particolarmente pronunciata in quelle dominanti a comparsa ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] lecito pensare agli organismi contemporanei come ad archivi viventi della storia dell'evoluzione. Questa visione della biologia moderna come memoria storica, che risale fino all'origine dellavita stessa, è caratterizzata da ciò che il filosofo Karl ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità dellavita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] settimane fino a molti secoli. Tutto ciò necessita di una spIegazione.
La teoria della storia naturale considera l'evoluzionedella durata dellavita riproduttiva come un equilibrio tra la selezione per aumentare il numero degli eventi riproduttivi ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] nel contesto dello studio del comportamento sia in altre aree appartenenti al campo delle scienze dellavita quali l' stata applicata per scoprire se nei canidi l'evoluzionedella dimensione del gruppo fosse correlata all'investimento energetico ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] nel quale essa vegeta. Le specie che la costituiscono hanno vita breve e spesso completano il loro ciclo vitale in 1÷3 e un significativo aumento della poliploidia. Tra lo sviluppo della popolazione umana e l'evoluzionedella flora si è stabilito ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] l'attuale tasso di incremento della popolazione, tutto ciò - come anche la reale realizzazione del modello di sequestro del carbonio previsto - sembra improbabile.
Mutamenti biotici
L'evoluzione di forme riconoscibili di vita sulle terre emerse è ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vitadell'organismo; [...] dalle caratteristiche dell'ambiente in cui essi vivono; i due grandi scenari dell'evoluzione animale, della bocca e della faringe; altri, come il proteo delle acque sotterranee della regione carsica, presentano branchie per tutta la durata dellavita ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] . 2).
Cenni sull'evoluzione molecolare
In quella che si ritiene la forma più antica di vita, gli Archaea (archei), sono state trovate emoproteine (costituite da 195 amminoacidi e dunque più lunghe delle subunità delle emoglobine dei Vertebrati) che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di vasti territori, lo sviluppo e il miglioramento delle condizioni di vitadelle popolazioni umane, dovuti in particolare ai progressi della medicina, all'evoluzionedelle condizioni igieniche e alla sicurezza alimentare, la diversità ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...