Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] o profonda e spesso ha sede follicolare. L'evoluzione è una crosta giallastra seguita da cicatrice visibile nel ecc.) o la sua iscrizione a una determinata fase di sviluppo dellavita (pubertà ed età adulta per il maschio; menarca, maternità, ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] del globo.
Quando pensiamo all'importanza della vegetazione in rapporto alla nostra vita o a quella di altri organismi viventi di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzionedella vegetazione in questa regione.
Produttività primaria ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] ogni anno! Le estinzioni hanno sempre accompagnato la storia dellavita sul nostro pianeta. Si distinguono però le estinzioni di fondo .
Conservazione ed evoluzionedelle popolazioni
Le modalità di evoluzionedelle popolazioni comportano problemi ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] ai figli questa utile caratteristica.
Microscopici antenati
All'origine dellavita, gli organismi erano formati da una sola cellula, capace di svolgere tutte le funzioni necessarie. Nel corso dell'evoluzione, in miliardi di anni, si sono formati ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] importante sulle terapie da somministrare e sulla qualità di vitadelle pazienti.
I profili di espressione genica nello sviluppo SNP sono molto conservati nel corso dell’evoluzione e all’interno della popolazione, essi possono essere utilizzati come ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] Queste differenze tra i gameti sono alla base dell'evoluzionedelle differenze sessuali nel comportamento e nella morfologia.
Indipendentemente la produzione di prole sopravvissuta nel corso dellavita di ciascun maschio. È stata riscontrata una ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] lecito pensare agli organismi contemporanei come ad archivi viventi della storia dell'evoluzione.
Questa visione della biologia moderna come memoria storica, che risale fino all'origine dellavita stessa, è caratterizzata da ciò che il filosofo Karl ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] vista possano essere integrati.
Discutere in dettaglio l'evoluzionedella filosofia morale esorbita dai limiti del presente saggio: preordinato con un'emozione fin dai primi stadi dellavita, quando determinati tratti degli stimoli esterni o corporei ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] un rifugio, un partner sessuale. Nel corso dell'evoluzione la selezione naturale dovrebbe favorire quegli organismi capaci di quantità di prole che un individuo genera nel corso dellavita è solitamente considerata la misura più diretta del successo ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] secondo cui l'evoluzionedell'intelligenza ha implicato un graduale miglioramento delle capacità generali di In questo modo il successo riproduttivo degli uomini, nel corso dellavita, tende a essere legato alla quantità di terra posseduta dal ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...