Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] accompagnato da un miglioramento significativo della qualità dellavita del paziente e della prognosi. In considerazione dei risultati .
6. Prospettive e conclusioni
Predire l'evoluzionedella ricerca è compito arduo per un ricercatore addestrato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...]
Evoluzione dei modelli neurologici
Negli anni successivi all'osservazione di Broca, l'ipotesi della a ortografia trasparente. Il disturbo può permanere per tutto l'arco dellavita, non impedendo in alcuni casi di raggiungere un'educazione a livello ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] dei bradipi non sono strettamente legate filogeneticamente e che la vita arborea è stata acquisita almeno due volte nel corso dell' evoluzione dei bradipi ancestrali a vita terrestre. Per correttezza, è necessario sottolineare che Darwin stesso aveva ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] nel campo della salvaguardia dell'ambiente.
In risposta all'evoluzionedelle tecnologie informatiche della comunità internazionale del rapporto con la biosfera. Esso invocava un approccio ecocentrico, ovvero affermava che ciascuna forma di vita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] espandere i confini del Siluriano alle prime tracce riconoscibili di vita fossile (a quello cioè che oggi chiameremmo Precambriano). A divenire disadatta, come probabilmente dimostrava il caso dell'evoluzionedell'alce irlandese, le cui corna erano ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] come gli indù, gli esseri non umani partecipano al ciclo dellavita e hanno uno status morale totalmente autonomo rispetto agli esseri umani esseri umani, ma presentano assenza, o minore evoluzione, delle capacità razionali e linguistiche;
2) negli ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] mutazioni puntiformi richieste per interconvertire le sequenze corrispondenti di acido nucleico. L'evoluzione dall' origine dellavita a oggi, o alla fine dellavita terrestre non fa molta differenza - può esplorare solo una trascurabile frazione di ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] in Australia, ed è l'unica prova dellavita pluricellulare prima della grande divisione che separa Precambriano e Cambriano lo studio dell'evoluzionedello sviluppo consiste in quello delle modificazioni delle interazioni regolative dell'azione dei ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] del lavoro sulla VA deriva da questa idea. Lo studioso è interessato ad alcuni particolari aspetti dellavita, come l'evoluzione, l'intelligenza, il linguaggio, il comportamento sociale, lo sviluppo, ecc.; perciò, crea un sistema che, se funzionante ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] il suo sviluppo e la rapida evoluzione degli organi e apparati sensoriali. Non è ancora del tutto chiaro in quale misura la vita intrauterina e lo stesso concepimento siano condizionati dallo stato psichico della madre, o di entrambi i componenti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...