PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] dell’Europa settentrionale. Pertuald seguì inoltre le indicazioni romane circa le regole dellavita comune sulla contrattualistica agraria dell’Italia medievale, Bologna 1999, pp. 39-67, pp. 52 s.; Id., L’evoluzione dei patti colonici nella ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] ".
A partire dal 1920 pubblicò: Hebbel e Wagner nella evoluzione del dramma tedesco del secolo XIX (in Nuova Antologia, 16 ag. 1920, pp. 326-343); Il problema tragico della "Pentesilea" di Enrico Kleist (in Arte e vita, II [1921], pp. 59-67, 124-130 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] coniugate a un appassionato studio realistico dellavita rurale e in particolare di quella degli evoluzione del M. verso un gusto ispirato all'essenzialità geometrica e cromatica dei primitivi - a tutt'oggi conservate in una delle due cappelle dell ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] personale ormai in chiara evoluzione signorile. Fra i due periodi stanno gli anni della guerra fra Bologna e probabile successione di Taddeo al padre nel ruolo di arbitro dellavita politica bolognese.
L’ascesa di Romeo si interruppe bruscamente nel ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...]
L'incontro con il celebre maestro fu decisivo per l'evoluzione del gusto del G., che da quel momento cominciò ad , p. 29; C. Ritorni, Commentarii dellavita e delle opere coreodrammatiche di S. Viganò e della coreografia e de' corepei, Milano 1838; C ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] pienamente. I suoi contenuti si ricollegavano per lo più a vite di santi, ma anche a episodi dellavita di Cristo, a storie dell'Antico Testamento e a leggende popolari. La produzione di sacre rappresentazioni è in gran parte anonima e priva ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] della anomalia descritta come la conseguenza dell'arresto dell'accrescimento dell'occhio durante la vita intrauterina determinato da un difetto di chiusura della l'evoluzionedella vescicola ottica (primitiva e secondaria), della retina propriamente ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] proprio in casa del C. nel 1728 e 1729. L'autore dellaVita di G. Lapis (1787) sottolinea le qualità pedagogiche del C., solimeneschi. Rimane difficile stabilire la evoluzione stilistica dell'artista per la scarsezza delle opere e di datazioni sicure. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] 'alta moda italiana dalla tutela francese e un primo passo nell'evoluzione, sul piano commerciale e poi industriale, di un settore importante dellavita economica nazionale, sia direttamente sia per le attività collaterali, in particolare l'industria ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] evoluzionedella realtà.
In tale visione una parte importante è affidata allo stato come moderatore delle forze economiche in campo. La necessità dell'azione dello articolo Per un programma di scienza induttiva dellavita giuridica (in Riv. it. di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...