LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] dalla riproduzione e dalla copia nell'evoluzionedella storia della scultura e della storia del gusto. Variamente ricordati o nulla si sa dell'attività e dellavita di Tommaso, ricordato nel 1855 tra i professori onorari dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] datato 1670 (o 1676). La possibile ricostruzione della sua evoluzione stilistica è basata in buona parte su opere La Nova a Napoli, dove rappresentò tra gli episodi dellavita del santo il Miracolo della mula e S. Antonio che guarisce il piede di un ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...]
Significativo a riguardo l'impulso da lui dato all'evoluzionedello stile a tastiera, come si rileva dal trattato Elementi , p. 175; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie dellavita e delle opere di pistoiesi illustri, Pistoia 1878, pp. 214 ss.; ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] militare, rinsaldò i legami con Tavolara e con altri esponenti dellavita intellettuale sassarese, tra i quali Giuseppe Biasi e Giuseppe del tradizionale impianto simmetrico. Nel segno di questa evoluzione si annoverano anche i modelli ideati per la ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] D'altro canto, a una narrazione fluida e continua dellavita di Demetrio, il M. preferisce opporre l'approfondimento storico della Sicilia e della Magna Grecia, rivolto ai rapporti tra il sostrato indigeno e i popoli colonizzatori. Tale evoluzione, d ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] , ibid., pp. 272-75).
A questa fase socialista dellavita del D. è da ascrivere anche la collaborazione, fino allo studio dei processi politici ed istituzionali che influenzano l'evoluzionedell'economia nel corso del tempo. Nel coltivarli il D. ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] dallo stesso C., in un momento che appariva decisivo per l'evoluzione del regime, la scelta di Mussolini cadde su una diversa di quella "epocale" distruzione del senso unitario dellavita che la "rivoluzione spirituale" del fascismo era chiamata ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] 1983, pp. 35-62 (con bibl. precedente); Eadeni, O. F.: caratteri ed evoluzionedella tematica profana, ibid., n. 6, 1985, pp. 85-105 (con bibl. precedente); G. Leoncini, La vita nella certosa di Firenze tra XVII e XVIII secolo, in Kartäuserregel und ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] medicina indigena, IV [1940], pp. 181-220) e dell'evoluzione storica della specialità (La medicina legale nei suoi momenti storici e nel giuridica soprattutto perché limita il libero espandersi dellavita sociale. In sede medico-legale il concetto ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] del 17 marzo 1897 e del 4 maggio 1898, sulla tutela delle fonti dellavita umana.
Nel concistoro del 15 apr. 1901 Leone XIII creò il una durevole cristallizzazione della produzione legislativa, un blocco rispetto all'evoluzione dei tempi. Questo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...