CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] . A quell'epoca risale anche la Pianta topografica e quadro statistico della novella diocesi di Acerra. La scoperta della statistica come "migliore regola dellavita sociale" segna ora l'evoluzione del C.: "arcade romano" nel lontano 1836, già socio ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] di difesa dell'organismo in caso di tripanosomiasi, riuscendo a dimostrare la più rapida evoluzionedella malattia negli pericolo di vita; non avendo conseguito alcun giovamento dalla terapia con atoxyl consigliata da L. Martin dell'Istituto Pasteur ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] avere intuito con alcuni anni di anticipo l'evoluzione trasformistica del sistema politico italiano non gli da numerosi rappresentanti dellavita politica e culturale dell'epoca; cfr. G. Lotto, Il carteggio Lioy della Biblioteca civica Bertoliana ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] dunque l'attività alla quale avrebbe dedicato il resto dellavita.
Di religione luterana, si convertì al cattolicesimo Borghese, allora proprietario di tre di queste ville. Naturale evoluzione di queste imprese sono le stampe dedicate alle ville di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] fu erede e presso il quale trascorse lunghi periodi durante tutto l'arco dellavita) o, ancora, a Modena, presso quel collegio dei nobili dove moto insurrezionale e per la sua brillante evoluzione sono in fondo espressioni abbastanza stereotipate (" ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] prestigioso conferimento dell'Ordine di S. Michele. Valutava con somma preoccupazione l'evoluzione politica francese , I, Paris 1821, pp. 140 s.; F. Mazzei, Memorie dellavita e delle peregrinazioni, I, Lugano 1845, p. 182; D. Diderot, Oeuvres ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] destinati all'educazione femminile e all'assistenza ospedaliera, con vita comune, abito e regola religiosa, ma di natura giuridica non del tutto chiara in un periodo di evoluzionedella stessa legislazione canonica sugli istituti religiosi.
Il C. ne ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] l'evoluzione del suo pensiero che, secondo i memorialisti conventuali, doveva comunque muoversi nel solco della tradizione i frati all'osservanza del voto di povertà e dellavita comune, compito che sarebbe stato impossibile portare a termine ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] nuova due redazioni della stessa opera, centrate sul diritto) non vedeva in Vico un'evoluzione da uno spiritualismo pratico Muratori), nel rilievo dato alla dimensione giuridica dellavita associata e politica. Nelle Notae in Acta Lipsiensia ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] i due aspetti complementari, ambedue compresi nella filosofia, dellavita spirituale dell'umanità. Ma quella si fonda e si circoscrive nell più vitali sono la perfettibilità e la continua evoluzione nella storia; la loro interpretazione simbolica del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...