LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] , l'intervento dei centri bulbo-spinali e delle formazioni vegetative periferiche nella regolazione nervosa dellavita organica (L'azione del labirinto posteriore nella regolazione nervosa dellavita vegetativa; i riflessi vestibolo-vegetativi, ibid ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] G. è legato alla sua produzione letteraria, che gli valse già in vita fama di uomo di grande cultura: secondo il suo epitaffio, con dei due manoscritti permette perciò di apprezzare l'evoluzionedella raccolta nel corso del tempo. Alcuni dei testi ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] e gli affidò un delicato incarico nell’ambito della regolamentazione dellavita religiosa, ovvero la cura della religio degli Umiliati che si trovava in un momento particolare della propria evoluzione istituzionale (G. Tiraboschi, Vetera Humiliatorum ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] saggi di prova, Iltrionfo dellavita (Verona 1899) e dell'idea e della cultura nazionale, in Annali della istruzione media..., VII (1931), 5-6; I. Furiosi, La evoluzionedella problematica critica nella pubblicistica letteraria del "Corriere della ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] -314; Conciliazione tra la teoria dell'eredità e quella dell'evoluzione, in Scientia, XXXIX [1931], pp. 335-340).
Postumo venne pubblicato il suo ultimo libro, Ilproblema dellavita (Bologna 1937), che usci a cura dell'allieva Fausta Bertolini e che ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] ; C., della quale venne nominato gerente e al cui capitale parteciparono personalità importanti dellavita economica milanese. che diventerà uno dei settori più importanti per la sua evoluzione futura: nel 1890 iniziò la produzione di pneumatici per ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] razionale del mondo e alla costruzione dello spazio della polis.
Questi studi marcano un periodo dellavita del G., che egli rievocò evoluzione si percepisce anche negli scritti sulla religione, come dimostrano l'accento posto sull'osservanza della ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] 1306, l'evoluzionedello stile di G. dovette volgere verso una più spiccata caratterizzazione emotiva delle figure. Tale aspetto corredo scultoreo: il sarcofago ospita riquadri con scene dellavitadella santa, e miracoli post mortem trovano posto ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] entrò a far parte dei governo in una fase cruciale dellavita istituzionale del paese. La vicenda bellica, infatti, condizionava distanze dagli eccessi del fascismo, confidava in un'evoluzione democratica ed in un inevitabile pieno inserimento nel ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] 85v). La Vita Senecae che, tra le lodi delle grandi famiglie contemporanee della Spagna, tratta non solo dellavita di Seneca, autori classici.
Pompilio, affascinato com’era dall’evoluzionedella lingua, in particolare dalla sopravvivenza del latino ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...