CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] della Repubblica fiorentina intesa come modello delle democrazie antiche e moderne.
Fu questa la svolta decisiva dellavita per caso bocciò il suo progetto di un saggio sull'evoluzionedella lettera di cambio. Intanto, sin dal 1843il C. cominciava ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] , non si è più cimentata in altre supposizioni.
La vita e l'opera del D., difficili da analizzarsi in un profilo che tenga conto del dato biografico e insieme dell'evoluzione stilistica, si possono suddividere in quattro periodi: quello problematico ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] richiamando a Roma Gregorio per consentirgli di tornare alla vita monastica, continuando tuttavia a servirsene quale consigliere. E la parola scisma) sia nella forma, rivelano un’evoluzionedella politica papale. Si prospettava così una road map di ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] evolutiva è impiegata per significare questo passaggio dalle diverse forme dellavita, che lo J. intende come una "forza" che J. poteva già leggere in H. Spencer una concezione dell'evoluzione come un processo diretto a un fine, un'idea lamarckiana ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] con cui finora si è provato a controllare una eventuale evoluzione stilistica sulla traccia della seriatura cronologica delle opere. Il problema è di particolare delicatezza perché in alcuni periodi dellavita del Sacro Monte di Varallo non ci si è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] politica del Regno.
Nel 1777, con La vita di Diogene cinico (Napoli), il G. affrontava - sulla scorta di un'analisi della filosofia antica - il tema dell'etica in termini che preannunciano l'evoluzione successiva del suo pensiero. Vi affermò che la ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] , le arti, la vita quotidiana, il costume, il diritto; nel II ricostruiva analiticamente le vicende storiche della Chiesa veneziana in tutti i suoi aspetti (chiese, cappelle, cimiteri, liturgia, cultura, serie di ecclesiastici, evoluzione dei riti ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] (tuttora in loco) e quattro piccole tele laterali con Episodi dellavita del santo (recentemente rubate). Il D. dipinse per la Venaria dei D. aprì la strada a quella rapida evoluzione che doveva condurre la pittura piemontese verso una ispirazione ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] , ente strumentale della Regione Piemonte - da lui presieduto nei primi anni di vita - con il Castagnoli, Torino. Dalla ricostruzione agli anni Settanta. L'evoluzionedella città e la politica dell'Amministrazione provinciale, Milano 1995, pp. 18-27, ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] fiorentini e della cultura fiamminga.
Nel medesimo anno si colloca un evento determinante per l'evoluzione del pittore: ad affresco dei due ordini del chiostro di Sisto IV con Storie dellavita e miracoli di s. Francesco e s. Chiara (1564-70), ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...