CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] storica della forma istituzionale della Repubblica, giustificando nel contempo come un'evoluzione naturale , posta sulle fondamenta Corner Zaguri, dove abitò per gran parte dellavita. Erano inoltre di sua proprietà alcune case e terre poste in ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] Accademia Esquilina: aspetti dellavita culturale nellaRepubblica Romana del 1798, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXIV (1997), 3, p. 324; M. Caffiero, Le "Efemeridi letterarie" di Roma (1772-1798). Reti intellettuali, evoluzione professionale e ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Fautore di un governo costituzionale e favorevole a una lenta evoluzione del paese, fu visto con sospetto dai realisti e ai curiosi, Napoli 1869, pp. 6-15; G. Petroni, Ricordi dellavita dei due fratelli G. e Giulio Jatta di Ruvo, Napoli 1880, in ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] lo stesso non vale per la cronologia delle opere e l’evoluzionedello stile, tutt’altro che sgombri da dubbi. è l’epoca dell’Albero dellavita, tabellone narrativo ispirato al Lignum vitae di S. Bonaventura (Firenze, Galleria dell’Accademia, inv. ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] della Repubblica. Nonostante il tentativo di trascrizione impersonale degli eventi contemporanei, compiuto nel Diario, questo ci aiuta a ricostruire l'evoluzione frequenti critiche agli aspetti deteriori dellavita politica e ad alcune personalità, ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] i grandi avvenimenti, ma seguendo l'evoluzionedella musica, dall'origine della danza e della parola fino alle grandi fioriture musicali perché in "nessun luogo, come là, l'imagine dellavita moderna appare più completa, nella sua molteplicità,... e ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] "non è mai il risultato della volontà di pochi o di molti, ma è... la parte integrante dellavita di un popolo, e nasce è la conseguenza necessaria e insieme la causa dell'evoluzione morale della società di cui costituisce la "coscienza organizzata". ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] romana ma anche aristocraticamente lontanissima dalle turbolenze dellavita politica e dagli interessi mondani, ivi comprese partire dal 1867, le tendenze per una evoluzione in senso liberale della società austriaca si consolidarono, e lo stesso ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] avrebbe ispirato la sua visione dellavita a un pacifismo tolstoiano non disgiunto dall'influenza delle correnti positiviste.
Nel 1913, divisi tra i sostenitori della rivoluzione russa e i fautori di una evoluzione graduale, attraverso le istituzioni ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] semplice avvocato cominciava a diventare un influente personaggio dellavita politica napoletana.
Nel settembre 1691 ricoprì la le contraddizioni, si inserisce d'altra parte in quell'evoluzione del pensiero giuridico e politico meridionale, che alla ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...