BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] della Curia, che il drastico atteggiamento del governatore non solo era pericoloso all'evoluzionedella Lefèvre, Bruxelles-Rome 1943,passim. Cfr. inoltre: F. Sforza Pallavicino,Dellavita di Alessandro VII libri cinque, I, Prato 1838, pp. 282 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] dell’artista e il catalogo delle opere (Avanzati, 1987; Ciampolini, 2010). L’evoluzione stilistica della lunga sulle pareti di due campate di questo luogo, raffiguranti numerosi episodi dellavita di s. Gherardo (Ciampolini, 2010, pp. 587 s.). Nello ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] settimanale, Soffia so', fondato l'anno prima e destinato ad avere vita breve - andò trionfalmente in scena il 13 genn. 1945, sempre i recitativi di G&G, segnando l'evoluzionedella rivista satirica all'italiana nella rivista a grande spettacolo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] dellavita e della libertà personale, in una visione repubblicana della convivenza civile e della giustizia sociale. Distante dall’ideologia dell e l’evoluzione politica che portò, dopo il 1789, i settori più irrequieti dell’universo latomistico ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] deesis e i santi patroni della città Cerbone e Regolo, le cui storie si dividono, con il ciclo dellaVita del Battista incentrato, sul battesimo qui meglio espresso che a Massa Marittima.
Un'evoluzione e una più decisa svolta in direzione del gotico ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] ott. 1607) nonché ogni tentativo di corromperlo, fu la stessa evoluzione interna al gruppo di governo che lo rese via via meno Andrea Nicoletti, Scritture per la vita di Urbano VIII); 4731, 4733 (Andrea Nicoletti, Dellavita di Urbano VIII et istoria ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] non si possano imputare queste divergenze a un'evoluzionedella mano del copista, visto che i tre codici 79; A. Foresti, G. da Ravenna e il Petrarca, in Id., Aneddoti dellavita di Francesco Petrarca, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, pp. ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] nell'evoluzione artistica del C., se nel 1697 - dunque solamente a vent'anni - veniva eletto membro dell'Accademia alto, tenore, basso) con accompagnamento strumentale, trattano dellavita di santi o presentano in forma drammatica episodi biblici ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] , per primo, il quadro complessivo dell’evoluzionedella letteratura latina, dalle più arcaiche espressioni suo tempo, Firenze 1957, p. 126; U. Pizzani, S. P. e la Vita Tibulli del Codice Vaticano Ottoboniano latino 2857, in Atene e Roma, n.s., III ( ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] Stato di diritto (Intorno alla evoluzionedella proprietà - Dalla proprietà collettiva della terra alla privata nel corso
Si è detto che l'esigenza induttiva nella seconda parte dellavita scientifica del D. si va sempre più accentuando ed infatti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...