LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] all'evoluzionedella Repubblica federativa etrusca, alle cause della sua nascita e soprattutto della sua decadenza marzo del 1793.
Fondamentali per la vita e il pensiero del L. sono le lettere, molte delle quali inedite, nella Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] infettiva (Sulla fisionomiaclinica delle gangrene polmonari, con speciale riguardo alle forme circoscritte eda lenta evoluzione (ascesso gangrenoso), della durata dellavita, agli aspetti normali e patologici della senilità degli esseri viventi e dell ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] sostanza, fuori ma non indipendentemente dalla evoluzione storica dell'uno e dell'altro istituto, il municipio ha carattere unità della umana specie e varietà delle nazioni e degli Stati rappresentano la sistole e la diastole dellavitadell'uman ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] a cui pure aveva accesso.
Il G. passò gran parte della sua vita da scapolo, ma in tarda età visse una seconda e forse Milano 1973, passim; G. Pedrocco, Scienziati piemontesi nell'evoluzionedella chimicasettecentesca, in G.C. Calcagno - V. Pallotti - ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] dell'evoluzionedella realtà economico-sociale a livello regionale, fu membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e della , Firenze 1967, pp. 114-121; A.Montevecchi, Vitadelle idee e dialettica culturale, in Politica e società a ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] l'importanza dell'omaggio memoriale che si tributava a L. nel suo dies natalis, il 28 aprile. La successiva evoluzione statutaria questa narrazione riprende dalle origini la stagione mondana dellavita di L., attribuendo a una militanza politica ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] quale la gente veneziana visse, di una vigorosa diagnosi degli elementi politici e sociali dellavita interna, della loro evoluzione e dell'ambiente naturale, nel quale maturarono azione e spiritualità nazionale, appare meno enigmatica e sorprendente ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Isabella Orsini, duchessa di Bracciano (1845), gli Scritti, l'Apologia dellavita politica (1851) e le nuove edizioni de La battaglia di il paese.
Fu questo il punto d'arrivo dell'evoluzione del L., da semplice imprenditore a patriota impegnato, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] politico-militari quanto come tappe di un'evoluzione interiore verso la professione futura. A Milano agli esordi di G. D'Annunzio, rivelatori di una visione sensuale dellavita decisamente lontana dal perbenismo del F., ma alla stessa poetica di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nella sua evoluzione storico-giuridica e l'istituzione della nuova legge di disciplina della materia ( della esegesi costituzionale, della selezione qualitativa, cioè, delle norme, ai fini della loro applicabilità, immediata o meno ai casi dellavita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...