FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] a Roma risultò essere un prodotto di scrittorio emiliano), e appare ormai inaccettabile sotto il profilo dellaevoluzione e vitadelle forme grafiche nei decenni precedenti la grande riforma carolina. Alla paleografia, come sopra accennato, sono ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] con M. Camillucci.
Gli ultimi anni dellavitadello scrittore furono contraddistinti da un ritorno di Genova 1988, I, pp. 319-322, 333-337; Id., L'evoluzione di "Circoli", in La Rassegna della letteratura italiana, XCII (1988), 2-3, pp. 373-396; F ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] della ricerca e le prospettive di trasformazione razionale dell'amministrazione pubblica (vedi il saggio Evoluzione del ruolo e delle strutture della del Consiglio superiore della magistratura - la coscienza limpida di chi dellavita fa un "servizio ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] , autore di manuali, grammatiche, scritti storici, partecipe dellavita culturale dei primi decenni del Novecento – come mostrano a maggiore intelligenza del testo, Milano 1891; L’evoluzione di Giosue Carducci, Milano 1894; Nuova Antologia latina, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] le molteplici altre fonti che contribuiscono a creare il tessuto dellavita giuridica del Regnum: cosìle leggi regie e quelle canoniche dell'epoca sua: è la pratica giuridica dell'Italia meridionale, in un momento tanto interessante dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] fenomeni sedimentari nell'evoluzionedella crosta terrestre e che si affermavano più per l'autorità della scuola che Milano-Napoli 1962, pp. 794 s.; R. De Felice, Aspetti e mom. dellavita econ. di Roma e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] , di grande importanza nel campo della dinamica e dell'evoluzionedelle popolazioni naturali.
Grande è il alla tendenza meccanicista, che mira a ridurre tutti gli aspetti dellavita i fenomeni fisici e chimici e a indagarli analizzando l'organismo ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] 'idea base della mutabilità e relatività delle istituzioni giuridiche, sempre dipendenti dalle condizioni dellavita civile dei da quel diritto nel corso di una secolare evoluzione fino alle codificazioni moderne. Tuttavia, la vecchia trattatistica ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] raffronti stilistici. L'opera, espressione dellaevoluzionedella tipologia del monumento funebre, è costituita Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori…, II, Milano 1865, pp. 167 s.; Annali della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] , ibid., pp. 410-443; Evoluzionedella teoria del disquilibrio oncogeno e della chemoterapia istogena, per la genesi e delle neoplasie che non al loro trattamento clinico-chirurgico, e alla comprensione della cancerogenesi dedicò tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...