CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] settecentesco giunge a permeare di sé un'area dellavita associata rimasta a lungo ancorata a consuetudini prescientifiche. diversa dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e nell'evoluzione civile. Va però notato che non solo dietro il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] incapacità di comprendere la profonda evoluzione avvenuta nella vita economica e sociale dei più Napoli, Firenze 1960,ad Indicem; G. Raffiotta,Dellavita e delle opere di L. B., inL. Bianchini,Storia delle finanze del Regno di Napoli, Padova 1960, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] i due primi saggi scientifici, dedicati l'uno a L'evoluzionedella ospitalità (sulla Rivista italiana di sociologia) e l'altro, egli proseguì con molta cura per tutta la vita, agevolando così la conoscenza delle sue opere all'estero e lo scambio di ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] a occhio nudo come episodio di formazione nell'evoluzionedella prosa del Fucini. Forse proprio per ciò egli , in un appunto del giugno 1878) di presentare un vasto panorama dellavita toscana in tutti i suoi aspetti, il F. trovò dunque nella ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] secolo, seguito dalla pace della scelta di vita monastica.
Una tradizione storiografica dello Stato normanno. Relazioni e comunicazioni delle Seconde Giornate normanno-sveve, Bari… 1975, Bari 1991, pp. 25-42; M. Oldoni, Mentalità ed evoluzionedella ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ed economici a quelli frivoli e mondani dellavita quotidiana. Certamente una minore partecipazione personale rispetto verso gli ultimi esiti delle degenerazioni parlamentaristiche (tale gli appariva l'evoluzione del sistema polifico-costituzionale ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] così giustificazione il fatto che il C. abbia seguito l'evoluzione del Fascio di educazione nazionale - dal quale si era distaccato e che credeva si sarebbero adeguati ai principi dellavita democratica. Per un certo periodo ritenne possibile ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] due anni che quasi ininterrottamente passò in Italia non ci fu aspetto dellavita del paese e dei suoi abitanti che la F. non sentisse per informare i suoi concittadini sull'evoluzionedella situazione interna dello Stato pontificio e degli altri ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] del lavoro futuro, nel campo sia degli studi sia dellavita civile: Prospetto d'un insegnamento di filosofia del dell'allora istituito insegnamento di storia del diritto romano, inaugurando il quale svolse a guisa di prolusione il tema: L'evoluzione ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] tuttavia assai interessanti per la diversa qualità dello stile che sottolinea l'evoluzione dei riferimenti culturali nel D.: il della figura inginocchiata di s. Giuliano. Della predella della tavola restano solo due quadretti con Scene dellavita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...