GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Clausse, p. 168): qualifica che mantenne fino al termine della sua vita. Per questo edificio, tra gli altri incarichi, seguì personalmente ruolo importante e forse primario nell'evoluzionedella ritrattistica scultorea fiorentina del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] della sua storia, che inserisce l'evoluzionedella scienza e in particolare della medicina nel quadro più, ampio dello sviluppo della De Renzi, Necrologia di S. D., Genova 1872; O. Andreucci, Dellavita scientifica di G. L. Giannelli, di S. D. e di B ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] di scritti agronomici del sec. XVI, dovuti all'evoluzionedella campagna toscana in quel periodo, e tratta dei diversi essa il D. delinea un quadro dellavita politica e sociale della Firenze dell'epoca: pur ricordando, infatti, l'indipendenza ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ", la necessità di spazzar via "i disertori dellavita",... i cosiddetti borghesi", cioè coloro che "con aveva abbandonato il suo estremismo fascista quasi volgendosi ad una "evoluzione filocostituzionale" (L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] era stato membro della giunta esecutiva, il C. per alcuni anni, estraniatosi dalla vita politica, rimase anche Indicem; G. Accame, Il quadro politico e l'evoluzionedella società italiana, in Annali dell'economia italiana, X, 1, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] , e quindi il tempo, e la concezione dell'evoluzionedella Terra nella sua storia di lento e lungo -103, 238-302, 395-542; II, pp. 190-347, 466-502, 514-741; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di G. P. di C., Torino-Roma 1882; T. Mariotti, G. P. di C., ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Maggiore attenzione merita l'evoluzione da lui subita nei confronti della questione sociale. Se in questa biblioteca. Quanto alle fonti edite, per alcuni momenti dellavita del C. (sottomissioni alle condanne, riammissione finale nella Compagnia) ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] tempo di "scienza" e di "vita", non disgiunto dalla "vita" ("vita" in quanto coeva problematica e "storicità .), con lunghe introduzioni critico-bibliografiche (per es., L'evoluzionedella storiografia e la storia economica del mondo antico, Milano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] nelle tante difficili e controverse decisioni, nell'evoluzione stessa del loro rapporto d'amicizia, spesso
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 14 marzo 1981; un'esaustiva sintesi dell'attività e dellavita del G. in P. Grassi, Quarant' ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] poi, a Roma, nelle file dei sostenitori di una evoluzione democratica del governo: fu anch'egli sfiorato dal sospetto di del C. a partire da questi anni fino alla fine dellavita, appoggiandolo nella attività politica e artistica. Se da una parte ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...