DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di un esame erudito e sistematico dell'intera evoluzionedell'istituto del codicillo. L'analisi critico di Napoli si è ricevuta la spiacevole notizia di esser passato all'altra vita in quella città, ove si era portato da qualche tempo a respirare ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] antichità o la purezza delle lingue, non pertinenti in relazione a uno strumento espressivo in costante evoluzione, il C. si sui precedenti oscuri anni dellavita del C., che intorno al 1553-54 era stato precettore. della Frattina, allora dodicenne, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] al tempio, la Circoncisione, la Morte della Vergine; le otto mediane, Storie dellavita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad anni del percorso dell’artista; un’evoluzione frequentemente incompresa dalla critica. Nel Matrimonio della Vergine è ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] sottolineare la notevolissima evoluzione stilistica del pittore non soltanto nei confronti dell'aulica accademia formale Tuttavia, negli affreschi nella navata della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi con Storie dellavita di Cristo e di s. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] cui dipese fino al 1327, conoscendo un arricchimento dellavita economica e sociale, la costruzione di borghi esterni anni) nel primo convento femminile della città, quello di S. Chiara. Quanto ai francescani, l’evoluzione è quella usuale: alla ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] attività di organaro, Giuseppe s'interessasse anche dellavita civile del suo paese, poiché nel 1798 passim (v. Indice, p. 323); C. Balbiani, L'evoluzionedella tecnica costruttiva nella storia dell'organo, in Sapere, XXII (1956), n. 515-516, ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] grato ricordo di uno degli allievi della prima ora, Costantino Lazzari, che pure conobbe una evoluzione politica assai diversa (cfr. Memorie, nell'ispirazione a queste pagine era Il libro dellavita. Riflessioni morali, apparso a Milano nel 1883. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] conservati nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei è possibile ricostruire il primo periodo dellavita del C., dell'autorità e del potere del papa.
È a metà degli anni '40, cioè nel pontificato successivo, parallalemente all'analoga evoluzione ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di artigiani benestanti; e, almeno nell’ultimo periodo dellavita, è menzionato con il cognome, Ubaldini, segno di ): storie che dovrebbero rappresentare le fasi progressive di evoluzionedella civiltà secondo le fonti classiche, anzitutto Lucrezio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] ripercorrere la successiva evoluzione del pensiero michelsiano, il quale, in parte sulla base della propria esperienza, sono tuttora in grado di far luce su alcune delle logiche alla base dellavita politica moderna (Sola 1975, p. 8).
Più ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...