Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei [...] dell'Impero, entra nella piena luce della storia. T. dette alla teologia latino-occidentale l'impronta della sua fede, dominata dalle questioni dellavitadelladell'evoluzione religiosa dell'umanità (e T. usava per primo, gettando i fondamenti della ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] economy and taxation venne pubblicata nel 1817.
Vita
Discendente da una famiglia di ebrei iberici, fece della teoria quantitativa della moneta, cui si ricollega il teorema delle ripartizioni e dei metalli preziosi, nonostante l'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò a Berlino e in questa università insegnò poi come prof. straordinario (dal 1901); passò quindi come ordinario all'univ. di Strasburgo (dal [...] l'esistenza di un rapporto diretto tra l'evoluzionedella specie umana e il riconoscimento dei principî di essa la molteplicità delle forme individuali, pur riconosciuta nella sua limitatezza e relatività, viene ricondotta alla vita, intesa come ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] Uniti, in Europa e in Giappone. Significativo nell'evoluzionedella sua ricerca è stato il periodo di insegnamento (1978 sperimentazioni presso il Center for the arts and the humanities della Getty Foundation a Los Angeles. Nel 1988 ha fatto parte ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] ora meditativo e sermoneggiante, che ha per oggetto uno spunto dellavita reale (come, per es., un personaggio famoso per esemplare rispecchia la cronologia della composizione) la linea di un'evoluzione, che va dai metri tipici della satira di Ennio ...
Leggi Tutto
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi [...] le connessioni tra lo sviluppo dei sistemi comunicativi e l'evoluzionedella civiltà moderna (Guida all'uso delle parole, 1980; Minisemantica dei linguaggi non-verbali e delle lingue, 1982; Ai margini del linguaggio, 1984). Questa metodologia di ...
Leggi Tutto
Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri fisici o spirituali o di aspirazioni di vario genere. In senso assoluto (come trad. del gr. ἡδονή e del lat. voluptas), è contrapposto [...] filosofiche, in rapporto all’ideale supremo dellavita.
Filosofia
La considerazione filosofica della natura del p. è oggetto di col principio di realtà, visto ora come sviluppo ed evoluzione del principio del p., ora come principio regolatore di ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta [...] grande illusione (1937) e Viale del tramonto (1950).
Vita
Nobile e ufficiale di cavalleria secondo la leggenda da lui all'evoluzionedella narrazione cinematografica (basti pensare all'uso innovativo degli ambienti naturali, della profondità di ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, [...] di piazza Tian An Men. Dal 1993 al 2003 è stato presidente della Repubblica cinese. Ideatore della teoria delle "tre rappresentatività", evoluzionedella dottrina della "costruzione del socialismo con caratteristiche cinesi" di Deng Xiaoping, è stato ...
Leggi Tutto
Scrittore e pedagogista tedesco (Wunsiedel, Bayreuth, 1763 - Bayreuth 1825). Autore prolifico e geiale, gli senti degli inizi, il contatto quotidiano con una realtà dimessa e provinciale, e insieme una [...] 2 voll., 1807) - documento dell'evoluzione che il pensiero di Rousseau e l'ideale didattico di Pestalozzi subirono entro la nuova atmosfera classico-romantica -, compose negli ultimi anni dellavita ancora racconti comico-satirici: Dr. Katzenbergers ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...