Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] a sua volta in studi dellavita privata, dellavita di provincia, di campagna, dellavita parigina, politica e militare. Balzac che si incontrano, interagiscono e sono presentati nella loro evoluzione, in epoche e ambienti diversi. Ritoccando i suoi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] con la prima evoluzionedella disciplina.
Affermatosi con il saggio Del metodo di insegnamento delle scienze giuridiche ed economiche della donna - viene giudicata utile una più diretta ed ampia partecipazione della donna alla vita civile ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] quelle datate, e lo stile dell'artista sembra aver subito una evoluzione relativamente scarsa. Attualmente si conoscono solo suoi limiti e non apprezzò l'atmosfera vivacemente competitiva dellavita artistica veneziana. Il suo stile, infatti, non è ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] Thelma & Louise e nel durissimo corpo a corpo con la violenza dellavita militare intrapreso proprio da una donna (Demi Moore) in G. I. a lui così congeniale, cercando al tempo stesso un'evoluzione da quegli stessi schemi. In tal modo in Gladiator ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] borghese di evoluzione sociale nello spigliato girotondo di 'bulli e pupe' ambientato nel cuore antico e indolente della capitale. e poveri, borghesi e sottoproletari, vincenti e perdenti dellavita: il suo 'cinismo' riesce così a trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] beato" del Surrealismo rivendicò una radicale e lucida esaltazione dell'abisso, del lato notturno dellavita. La sua attività cinematografica fu strettamente legata all'evoluzione di questi rapporti. Nel 1928 la regista Germaine Dulac realizzò ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] questo grande naturalista ha dato all'umanità la certezza scientifica dell'evoluzione e, assieme a pochi altri pensatori del 19° secolo di una generazione, è evidente nei millenni della storia dellavita sulla Terra. Tutti gli esseri viventi, inoltre ...
Leggi Tutto
Calderón de La Barca, Pedro
Ines Ravasini
La vita è sogno, e i sogni sono più che sogni
Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro [...] cattolicesimo e nella monarchia.
L'evoluzionedella tecnica e dell'arte della scenografia consentì a Calderón di usare come il mistero dell'eucaristia) e si esalta la fede cattolica.
La vita è sogno
Protagonista del dramma fantastico La vita è sogno ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] dilettanti, realizzò dieci documentari destinati a segnare profondamente l'evoluzione del genere in Italia: Pasqua in Sicilia (1954), che riesce a cogliere la verità dei riti millenari dellavita e del lavoro nel Mezzogiorno d'Italia. È come ...
Leggi Tutto
Wiseman, Frederick
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, W. ha realizzato trentaquattro [...] un unico interminabile film sulla società americana ‒ è possibile individuare un'evoluzione nel suo linguaggio. Sempre di più W. si è impegnato, complessità. Belfast, Maine (1999), ritratto dellavita e degli abitanti di un piccolo paese americano ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...