MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] intellettuale dello stesso Manzi e della sua originale esperienza magistrale nell’evoluzionedelle idee della Sera dopo i provvedimenti disciplinari a suo carico – parlare dellavita del ragazzo, della sua partecipazione individuale alla vitadella ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di ogni ordine come "organi dinamici dellavita economica, e quindi della espansione nazionale nel mondo". Il progetto di guerra segna la conclusione della fase della "evoluzione nazionale" e l'inizio della "evoluzione imperiale".
Il Programma e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] quelle del polittico di S. Donnino a Brozzi (Storie dellavita del santo), rivelano ancora una notevole vivacità espressiva, e dei maestri della generazione successiva, costituì un importante riferimento per l'evoluzione stilistica di artisti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] locali o climatiche cui erano soggette le varie forme di vita. Il suo concetto di evoluzione non pareva tenere in alcun conto il principio della selezione naturale o della divergenza dei caratteri: le specie cambiano in quanto "ciascun individuo ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] settecentesco giunge a permeare di sé un'area dellavita associata rimasta a lungo ancorata a consuetudini prescientifiche. diversa dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e nell'evoluzione civile. Va però notato che non solo dietro il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] incapacità di comprendere la profonda evoluzione avvenuta nella vita economica e sociale dei più Napoli, Firenze 1960,ad Indicem; G. Raffiotta,Dellavita e delle opere di L. B., inL. Bianchini,Storia delle finanze del Regno di Napoli, Padova 1960, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] più che contrapposto, a quello del mainstream.
La vita
Giovanni Demaria nasce a Torino il 5 dicembre 1899. fattori extraeconomici (ossia l’evoluzionedella popolazione, delle preferenze di consumo, della tecnologia, dell’ordinamento sociale ecc.), su ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] i due primi saggi scientifici, dedicati l'uno a L'evoluzionedella ospitalità (sulla Rivista italiana di sociologia) e l'altro, egli proseguì con molta cura per tutta la vita, agevolando così la conoscenza delle sue opere all'estero e lo scambio di ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] a occhio nudo come episodio di formazione nell'evoluzionedella prosa del Fucini. Forse proprio per ciò egli , in un appunto del giugno 1878) di presentare un vasto panorama dellavita toscana in tutti i suoi aspetti, il F. trovò dunque nella ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] secolo, seguito dalla pace della scelta di vita monastica.
Una tradizione storiografica dello Stato normanno. Relazioni e comunicazioni delle Seconde Giornate normanno-sveve, Bari… 1975, Bari 1991, pp. 25-42; M. Oldoni, Mentalità ed evoluzionedella ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...