Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] di studiosi successivi.
La vita
Fanno nacque l’8 agosto evoluzionedella letteratura di quegli anni, dal contesto delle economie stazionarie prevalente negli studi della prima fase a quello delle economie progressive prevalente negli studi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] progressiva, ma che ammette continue interruzioni nell’evoluzionedella scienza e continue riscoperte di teorie del Caffè nell’ultimo decennio della sua vita è l’indicazione di strumenti per il controllo democratico dell’economia. Egli non arrivò ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] la medesima al tradimento - esprime un'ulteriore evoluzionedella poetica del G., libera ormai da ogni tentazione , di un uomo che, per non sapere scegliere fra le tre donne della sua vita, e le tre famiglie che si è creato con ciascuna di loro, ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] Segnò invece una tappa importantissima nell'itinerario di evoluzione del suo pensiero. Il B., divenuto direttore che sostenevano esigenze di rinnovamento in diversi settori dellavita sociale. Il movimento antipsichiatrico ebbe gran parte nel ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] quelli più antichi (S. Michele scaccia gli angeli ribelli e Scene dellavita di s. Ignazio, fra le quali l'Assedio di Pamplona oltre di queste composizioni la datazione è difficile, ma l'evoluzione del F. è chiara. Le prime battaglie (come quella ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ) rivela i germi di una interessante evoluzione rispetto alle caratteristiche formali delle opere del decennio precedente: i colori Giovanni Poggi, di Umberto I e della Regina Margherita.
Anche quest'ultimo periodo dellavita del C. è ricco di onori ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] più tarda eseguì due tombe, ciascuna delle quali segna una significativa evoluzione nella concezione del monumento sepolcrale. Gli , per es., negli Episodi dellavita di s. Antonio (cappella del Santo) della bottega del Lombardo e di altri ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , 1899).
Non presentando l'arte della C. una vera e propria evoluzione, il problema cronologico dei suoi pastelli ma dal 1751, nuovamente cieca, dovette trascinare gli ultimi anni dellavita nella più triste angoscia, al punto che, secondo i suoi ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] 1809), opera che aveva già più di mezzo secolo di vita, ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare importanza per delle caratteristiche morfologiche degli individui, convinto che nella morfologia è compresa l'intera evoluzionedell ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] dotato, di quanti contribuirono al consolidamento dellavita musicale nella Vienna impe-riale della prima metà del Settecento; la in una prospettiva storica assai avanzata nell'evoluzione artistica del linguaggio musicale settecentesco e può ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...