BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] B., nonostante i suoi limiti, fu pittore attento all'evoluzione artistica contemporanea, e non già per cedere al gusto ai suoi bei tempi commosso da Masaccio.
Passò gli ultimi anni della sua vita (almeno dal 1461-1462) a Pisa, dove possedeva una casa, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] correnti più moderne, la sua pittura aveva subito una sensibile evoluzione; ma dopo il conflitto, seguendo anche la volontà del padre ).
Nell'ultimo periodo della sua vita il C. si dedicò anche alla ricerca e alla raccolta delle opere del padre, dei ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] evoluzione artistica dell'epoca, furono certamente all'origine sia della chiusura dello studio fiorentino sia della 1960, dal titolo Tre secoli di vita e attività artistica in Carrara e nel mondo della famiglia Lazzarini o Lazzerini (in particolare ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] con altre sculture per monumenti funerari, mostra l'evoluzionedell'arte sua verso lo stile tardo del Thorvaldsen in Napoli nobiliss., V (1896), pp. 102-105; S. Fiducia, Cenni sulla vita e sulle op. di A. C. scultore catanese, in Catania, Rivista del ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] fratello del B., nacque a Cavallerleone e si stabilì poi a Fossano. Allievo del Beaumont, poco si conosce della sua evoluzione artistica e della sua vita. Le Schede Vesme citano due immagini di San Muzio martire e San Muzio confessore in casa Muzio a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] ) dimostrano che F. subì un'evoluzione stilistica paragonabile a quella di alcuni ., la Madonna col Bambino fra angeli della National Gallery di Londra; il Polittico dalla letteratura.
L'ultimo documento relativo alla vita di F. è un pagamento all'arte ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] al monumento ai caduti del Grappa; nel 1928, al monumento ai caduti della guardia di finanza e al monumento ossario di Redipuglia.
Qui, vicino
Nei progetti per Tripoli è riconoscibile un'evoluzione stilistica che ha origine nella classica romanità ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] indussero il granduca a concedergli "la giubilazione" dall'ufficio con una pensione a vita di 500 lire annue (Ibid., f. 2147 (1836), aff. 56: e fiumi di competenza delle Comunità. In seguito alla complessa evoluzione e ristrutturazione degli uffici ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] determinarono in lui un periodo di meditazione e un'evoluzione anche nella sua pittura. Dal 1902 al 1905 egli Coletti in Vita d'arte, V[1912], 2, pp. 136 ss.). Tale mostra dette la dimensione della personalità del C. "pittore della montagna", libero ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] scarsa conoscenza della produzione dell'E. non consentono una chiara ricostruzione della sua evoluzione artistica. al 1918-20, che testimonia l'interesse di E. per soggetti di vita contadina. A questo periodo risale anche un Autoritratto (ibid., p. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...