GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] dell'impegno assunto, la complessa struttura organizzativa piramidale, dettagliatamente gerarchizzata, del cantiere pittorico sistino si pone in un contesto di naturale evoluzione 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese duca di Parma e ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] della "giornata", in La Tecnica nel Mezzogiorno, VI (1955), 5-6, pp. 11-13; La facoltà di architettura di Roma nel suo trentacinquesimo anno di vita Indicem; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluzione del territorio e sviluppo urbanistico, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] incarnato da Mussolini, completò, poi, l'evoluzione ideologica della Grassini.
Dal 1918 fino alla fine degli Torino 1949, pp. 183, 235, 845, 901, 1135; C. Alvaro, Quasi una vita. Giornale di uno scrittore, Milano 1951, pp. 58, 108, 122 s.; U. Ojetti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] gusto per i contrasti chiaroscurali che sarà decisivo per l'evoluzionedello stile del pittore. Il M. si richiamerà apertamente a quest flessioni professionali e produttive nemmeno negli ultimi anni di vita del M., e anche la tenuta qualitativa si ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] principale per la conoscenza del G. rimane ancora oggi la vita scritta da Vasari, del quale egli fu uno dei più ancora approssimativa dell'evoluzione pittorica del Gherardi. Inoltre, le citazioni da opere romane di Raffaello e della sua scuola che ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove è tuttora conservato.
Secondo un'evoluzione Id., Elaborazioni paesistiche della pittura lombarda, in Vita d'arte, VII (1914), pp. 193-204; Mostra delle opere di G., ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] evoluzione formale delle fronti difensive e alla valutazione aggiornata delle dimensioni e delle caratteristiche costruttive delle Livorno, redatto dall'ingegnere Claudio Cogorano.
Nel corso della sua vita professionale il L. ampliò la sua attività di ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] dell’ultima produzione dell’artista, quale naturale evoluzione del bioformismo della precedente Bologna 1996, pp. 345 s.; P. Guggenheim, Una vita per l’arte, Milano 1998, pp. 347 s., 384; L’età della ragione. T. Disegni e scritti, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] delle teoria della critica sociale della Scuola di Francoforte, del pensiero radicale americano e della psicanalisi junghiana.
È possibile seguire l’evoluzione , si fa riferimento, principalmente, a L. Guerriero, La vita e l’opera, in Id., R. P. e la ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] forse l'opera più significativa della sua intera produzione, testimone di una evoluzione verso forme e formule semplificate , aspre critiche da parte della direzione dell'orto.
Il G. prese anche attivamente parte alla vita politica di Palermo. Nel ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...