DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] fino a quella data, per un'arte che sostituisse la vita "in perfetta coerenza estetica" (Fossati, 1977, p. pp. 145-157; II, pp. 432-440; F. Mancini, L'evoluzionedello spazio scenico, Bari 1975, ad Indicem; G. Antonucci, Cronache del teatro futurista ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] costituiscono un attendibile fondamento per seguire l'evoluzione stilistica dell'artista.
Tra il 1680 e il G. P. Zanotti, Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre pittrice nella vita di Lorenzo Pasinelli pittor bolognese, Bologna 1703, pp. 77, 88, 110, ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] dell'albergo Storione di Padova. Il 1908 è l'anno dell'incontro con tre modelli fondamentali nell'evoluzione La grave malattia del fratello Romeo, nel 1923, segnò pesantemente la vita del C. che ricevette in quell'anno la commissione per la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] componenti e reali, di una vita giornaliera, documentativa, tanto da potersi già chiamare "paesaggio storico", come poi nel '600. Che in questa prima prova della ripresa di B. si avverta l'inizio di un'evoluzione nuova, tale da distaccarlo sia ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] della calcografia musicale, in parte assorbiti nell'organico dello stabilimento. La disponibilità di personale, insieme con l'evoluzione ; G. Belotti, La fortuna in Italia dell'opera di Chopin durante la vita del compositore, in Quadrivium, XVII (1976 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] sarebbero stati i suoi principali committenti per il resto della sua vita. Sarebbe comunque errato ritenere che in questi primi dalla realtà già notato nella sua evoluzione stilistica. Ma la testimonianza dell'inglese John Hinchliffe, che lo vide ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di una evoluzione, o come la manifestazione di un secondo, più intimo, carattere dell'arte di ., I ricordi di Alessio Baldovinetti nuovamente pubblicati ed illustrati, in Frammenti inediti di vita fiorentina, fasc. 1, 2, Firenze 1909, p. 8; G. Gamba ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] delle informazioni, mantengono però il tono erudito e un poco pedante dei manoscritti giovanili. Non vi è in essi evoluzione 1792: cfr. Pinetti, 1922, p. 56).
Gli ultimi anni di vita del C. furono dedicati alla realizzazione di un ultimo progetto, la ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] l'avvicinano talvolta al Bistolfi. Lo sforzo di esprimere la "vita del sentimento" (Colasanti) scade dal patetico al melodrammatico in sfondo il costante commento dei cori. Anche attraverso l'evoluzionedello stile, che va da La sposa di Corinto a ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] cappella maggiore con episodi tratti dalle Scritture e dalla vitadella Vergine, che furono pagati 20ducati d'oro l'8 Guida illustrata, Sondrio 1912, pp. 90 s.; E. Ferrari, L'evoluzione artistica di V. C. da Crema, in Archivio storicoper la città... ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...