GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] informazioni sulla famiglia permettono di configurare un'idea dei primi anni di vita di G., la cui data di nascita dovrebbe ragionevolmente collocarsi fra il , la cui mano è l'evoluzione prospettica di quella del S. Nicola della pala di Berlino, e la ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] che gli anni trascorsi in Francia furono decisivi per l'evoluzione del Vignola: un'attività varia e fervida arricchì la sua in una suggestione tratta da Michelangelo.
Negli ultimi anni della sua vita, che si concluse il 7 luglio 1573 a Roma dove ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di “funzione”. Gardella negò l’oggettività della funzione, proponendo un’evoluzione di questo concetto in termini di “ proprietari.
Se alcuni dei suoi edifici hanno avuto una vita difficile, il suo pensiero architettonico è invece destinato a ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] . La sua evoluzione artistica conobbe tre periodi. Negli anni formativi a Firenze (fine dell'ottavo decennio 1589 Uffizi, ms. 2660: L. Cardi, Trattato della prospettiva pratica: la prefaz. è costituita dalla Vita del Cigoli scritta da G. B. Cardi ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Capodimonte di Napoli.
L’evoluzione più spettacolare dei cretti Torino 1995; Roma 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia (catal.), a cura di Tomassoni, Cinisello Balsamo, 2005; P. Palumbo, B. Una vita, Milano 2007; M. De Sabbata, B. e l’ ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] anni", nella "vita" di Raffaello egli lo ricorda fra i collaboratori della decorazione della loggia del secondo . 10-14). L'evoluzione stilistica dei dipinti messinesi del C. rende tuttavia plausibile sia la conoscenza dello Spasimo di Sicilia di ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Cristo, rimasta esposta nella stanza dello scultore nell'ultimo tempo della sua vita; di quest'opera esiste una questo tipo di pittura anticipi gli sviluppi dell'arte rococò.
I primi segni di questa evoluzione si leggono nella pala d'altare con ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] p. 360) mentre non si hanno notizie della settima figlia.
Il D. trascorse tutta la sua vita a Firenze tranne un periodo di pochi mesi questo pittore di grande coerenza stilistica l'evoluzione espressiva avvenne dunque nel senso di una ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Scalandrino (1994) e l’evoluzione del sistema dei Servi moglie Irma Barni Castiglioni hanno dato vita alla Fondazione Achille Castiglioni, che cit., pp. 447-460. Sul periodo degli esordi dello studio Castiglioni (anni Trenta e Quaranta) e il ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] fiorentina (il Vasari, 1568, nella vita di Iacopo del Casentino lo dice assiste ad una ulteriore evoluzione nello stile del D del Trecento, Palermo 1950, pp. 51 s.; U. Procacci, La Galleria dell'Accademia di Firenze, Roma 1951, pp. 20-33; P. Toesca, Il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...