GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] un corpus omogeneo e per delineare un'evoluzione stilistica nel percorso dell'artista, sono tuttavia in grado di ribadire di Crespi, oggi non più rintracciabile, con episodi dellaVitadella canterina, allora di certo ancora visibile o nota ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] prima del maggio 1527, testimoniano dell'evoluzione stilistica del B., che a della Galleria nazionale), eseguiti nel 1546 (Guardabassi), con Storie dellavita di Braccio Fortebraccio, articolate in quattro episodi. Ma più che negli affreschi delle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] è stata anche studiata in rapporto con l'evoluzionedello stile di Giorgione, e, particolarmente, in relazione V., Roma 1884 e Torino 1896; L. Beltrami, Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di L. da V., Milano 1919; G. Pauli, in U ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e manutenzione dei bottini F. lavorò per quasi tutta la vita: fu sostituito nel 1473 da Berto d'Antonio, ma nel evoluzione all'interno di un percorso tradizionale della scultura lignea affrontata dall'artista fin dal S. Giovanni della Compagnia della ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ; il Longino) e di nuovo verso la fine della sua vita per commissioni particolari (la cattedra). I grandi modelli preludere a Houdon nel suo realismo senza orpelli. Una ulteriore evoluzionedell'arte ritrattistica del B. pare avviarsi dal busto di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] una bolla di Eugenio IV era nominato rettore e abate commendatario a vitadella chiesa di S. Quirico a Legnaia, poco lontano da Firenze, con Storie della Vergine dell'abside del duomo di Spoleto, i quali rivelano un'ulteriore evoluzione del suo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] degli Uffizi propone, insieme con le simili Allegorie delle Gallerie di Venezia, il problema della visione naturalistica dell'ultimo B., quando già si annuncia l'evoluzione del gusto e della filosofia corrente, che determinerà il nuovo clima in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] una sua assenza dalla città. I risultati di un'evoluzione perfettamente delineata si trovano nella sua opera più nota e prestato a Innsbruck, Firenze, 11 maggio 1644); G. Cinelli, Vitadell'autore, in P. Zipoli (L. Lippi), Il Malmantile racquistato, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e documentata presenza a Zara riempie una lacuna nella vitadell'artista, essa tuttavia non concede nulla alla sua per il duomo della città divenuta sua residenza, esso è fondamentale per conoscere l'evoluzione stilistica dell'artista (v. Zampetti ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] : una relativa all'evoluzione fra i primi e vita li trascorse fra sofferenze fisiche e spirituali a San Remo, dove si era ritirato e dove morì di enfisema polmonare il 3 maggio 1932.
Per gli scritti del D., oltre a quanto citato all'interno della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...