AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] aureolus e aura e d'altra parte la metafora della brezza come simbolo di santità torna nel sinonimo di fornkristona konsten [Tradizione ed evoluzione. Iconografia del nimbo a immagini di fondatori ancora in vita e di contemporanei viventi o morti ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] drammatiche.
All'inizio dell'ultimo decennio del secolo, il C. ebbe una rapida evoluzione verso uno stile periodo più lungo trascorso dal C. fuori di Bologna negli ultimi decenni di vita fu tra il 1605-06 e il 1609, quando eseguì degli affreschi per ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] una medaglia d'oro alla Mostra donatelliana di Livorno, con Vita intima, nel quale si riconfermò maestro nell'imprimere ai personaggi pittura della R. Accademia delle arti del disegno in Firenze. Nelle opere di questo periodo si nota un'evoluzione ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] , nel 2004, fu insignito della laurea honoris causa.
Nel 1998 pubblicò Robinson in città. Vita privata di un giardiniere matto delle piante. «Nel giardino che progetto», ha scritto, «voglio che si realizzi uno spettacolo continuamente in evoluzione ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] B., nonostante i suoi limiti, fu pittore attento all'evoluzione artistica contemporanea, e non già per cedere al gusto ai suoi bei tempi commosso da Masaccio.
Passò gli ultimi anni della sua vita (almeno dal 1461-1462) a Pisa, dove possedeva una casa, ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] assai bene la notevole densità dell'antico insediamento.
Le prime tracce di vita umana risalgono alla tarda Età che il Protovillanoviano di T., nell'ambito della generale evoluzionedell'aspetto culturale, occupa un posto cronologico relativamente ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] correnti più moderne, la sua pittura aveva subito una sensibile evoluzione; ma dopo il conflitto, seguendo anche la volontà del padre ).
Nell'ultimo periodo della sua vita il C. si dedicò anche alla ricerca e alla raccolta delle opere del padre, dei ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] di vita si sia progressivamente immiserita fino ad abbandonare completamente la zona agli inizî del IV secolo. Il culto della Vittoria, e quindi Palestrina, e che troverà la sua ultima evoluzione nello schema del teatro di Pompeo.
I motivi stilistici ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] evoluzione artistica dell'epoca, furono certamente all'origine sia della chiusura dello studio fiorentino sia della 1960, dal titolo Tre secoli di vita e attività artistica in Carrara e nel mondo della famiglia Lazzarini o Lazzerini (in particolare ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] con altre sculture per monumenti funerari, mostra l'evoluzionedell'arte sua verso lo stile tardo del Thorvaldsen in Napoli nobiliss., V (1896), pp. 102-105; S. Fiducia, Cenni sulla vita e sulle op. di A. C. scultore catanese, in Catania, Rivista del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...