Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] fase tribale dellavita ebraica. Esse delle forme verbali derivate. Nella sintassi, il fenomeno più tipico è il cosiddetto ‘w conversivo’ che, preposto al passato e al futuro, ne scambia i valori.
Nell’età post-biblica l’ebraico subisce un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] asiatica e australiana, tuttora teatro di una vivace evoluzione, come testimoniano sismicità e vulcanismo. Va ricordato, varie ribellioni, che sarebbero poi state un elemento costante dellavita del paese; più grave fu la guerriglia promossa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ritratto di una società in via di evoluzione e fortemente assimilatrice. Espressione significativa del volume, più volte ripubblicato, Si pendine («I quattro regni», 1953), cronaca dellavita di palazzo che va da Rāma IV (metà 19° sec.) a Rāma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] violento sarcasmo del fantasioso I. Wernisch. Anche l’evoluzionedella prosa è segnata da interventi esterni, che bloccano dello stile gotico con quello rinascimentale proseguì fin verso il 1530, quando gruppi di architetti italiani diedero vita ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] società meramente umana, giuridica e gerarchica, in continua evoluzione. È ovvio che le diverse dottrine circa la Chiesa l’esigenza di un’autonomia dellavita spirituale. Ne derivò un contrasto con la politica dell’Impero romano per l’impossibilità ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] fatti che lo pongono in connessione con la sfera dellavita agraria, e in questo nesso, cui farebbero solare, eccettuato il Sole) ha avuto una decisiva importanza nell’evoluzione del pianeta, in quanto ha impedito che quantità significative dei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] del r. romantico possono essere considerati la naturale evoluzione.
Nel corso dell’Ottocento il r. si diffonde in quasi tutta l due svizzeri F. Simon e A. Anker. L’aspra condizione dellavita contadina è espressa con pathos nobile ed eroico da J.-F. ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] sec.), in particolare Wirid Hidayat Jati («Il libro dellavita»). Nel 20° sec., nonostante l’opera di divulgazione Pala e Pallava) soprattutto nel periodo della formazione, pur presentando, nella sua evoluzione, opere indipendenti e originali dal ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] visibili tracce di tre concentriche cinte murarie, che segnano l’evoluzione del centro nel corso dei secoli. Alla prima cinta ( con attigua pinacoteca. Il centro dellavita civile è rappresentato dalla piazza della Libertà, con il Palazzo del Governo ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] del suo tempo. Tra le opere più significative dell'evoluzionedella sua arte vi sono gli affreschi del palazzo residenza di Carlo Filippo di Greiffenklau a Würzburg (1751-53).
Vita e opere
Cognato di Francesco Guardi, di cui sposò la sorella ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...