In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] della psicologia che attribuisce alle manifestazioni dellavita mentale il carattere di funzioni nel generale processo di adattamento dell dubbio la concezione parsonsiana della democrazia come risultato di un’evoluzione secolare, opponendovi una ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] idonee, per la facile costruzione e trasportabilità, allo stile di vita di cacciatori e raccoglitori nomadi. All’opposto, vi sono a dov’è documentata la successiva evoluzionedella casa.
Con l’influenza dell’architettura ellenistica si giunge alla ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista austriaco (Penzig, Vienna, 1841 - Vienna 1918). Tra i maggiori maestri dell'architettura moderna, W. influì decisamente, come insegnante e teorico, sull'evoluzione architettonica [...] Die Baukunst unserer Zeit) emerge la sua polemica verso i tradizionali indirizzi accademici a favore di un'architettura basata sui requisiti dellavita moderna e, quindi, su una semplificata espressione compositiva, sottolineata da un analogo uso ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, termine, diffusosi intorno al 1960, per designare un’operazione artistica volta a creare un ambiente, o uno spazio, capace di includere lo spettatore, di renderlo attivo partecipe [...] , esibizione degli aspetti assurdi e degradati dellavitadella metropoli. Nelle esperienze della op-art e dell’arte cinetica (V. Vasarely, L. insieme di elementi fisici e antropici, la cui evoluzione spontanea può essere più o meno soggetta a ...
Leggi Tutto
Vergine, Lea. – Critica d'arte italiana (Napoli 1938 - Milano 2020). Studiosa dei nuovi linguaggi visivi, in Il corpo come linguaggio (1974) ha analizzato la nascita e l'evoluzionedella body art. Ha posto [...] Gli ultimi eccentrici (1990); L'arte in trincea. Lessico delle tendenze artistiche 1969-1990 (1996); Art on cutting edge (2000 rubbish mongo (2006); Parole sull'arte 1965-2007 (2008); La vita, forse l'arte (2014). Nel 2017 il testo autobiografico L' ...
Leggi Tutto
Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] dal colore disteso in grandi superfici.
Vita
N. si dedicò completamente alla pittura stata la sua Pentecoste rifiutata dalla giuria della Secessione di Berlino, partecipò, insieme agli altri premesse per la successiva evoluzione del suo stile in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bovino. Nelle zone di montagna, costituisce una delle basi dellavita economica; per lo sfruttamento dei pascoli elevati si stratigrafico positivo permette ancora di ricostruire l'evoluzione cronologica della civiltà trogloditica del Carso.
Un quadro ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (1906-1983), i cui insegnamenti risulteranno decisivi per l'evoluzionedella sua personalità. Nel 1963 e nel 1966 ottiene la di Evans, ama il contatto con la gente, partecipa dellavita sociale, ma traduce le sue esperienze come fossero nature morte ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] militari, di disciplinamento del lavoro), nonché i ritmi sociali dellavita dei cittadini, è quella proposta da Ch. Tilly (1994), ). Si scopre così che il nazionalismo ha una sua evoluzione storica, e che questa si differenzia profondamente tra l' ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] campagna, imitati dalle casate più signorili. Lo splendore dellavita papale e cardinalizia impronta le ville romane, che sorgono diverse dal passato, diversità di tendenze artistiche, evoluzione igienica e in genere l'affermarsi del razionalismo e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...