TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] superiore le Storie della Vergine, nel mediano le Storie di Cristo e nell'inferiore episodi dellaVita di s. Nicola Nicola a Tolentino nel Medioevo, ivi, pp. 259-278; H. Dellwing, Evoluzione del chiostro di San Nicola a Tolentino, ivi, pp. 279-288; B ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] .
La vita senza accadimenti della L., vissuta "dans une très forte retraite" (secondo la testimonianza dell'abate Antonio strutture compositive e cromie seguendo da presso l'evoluzionedella maniera piazzettesca. Intorno al 1740 vengono ricondotti ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] piuttosto difficili e Passaglia, per far fronte alle esigenze dellavita quotidiana, si adattò a tradurre in marmo i 1954, quarantotto modelli di opere esemplificative dell’evoluzione stilistica dello scultore dallo storicismo al liberty vennero ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] 'accademia archeologica con quella di S. Luca. Da questo momento che corrisponde anche ad una evoluzionedella concezione di vita del gruppo dei nazareni, basata su una maggiore libertà individuale, le notizie sul C. si perdono. Sappiamo soltanto che ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] quelle datate, e lo stile dell'artista sembra aver subito una evoluzione relativamente scarsa. Attualmente si conoscono solo suoi limiti e non apprezzò l'atmosfera vivacemente competitiva dellavita artistica veneziana. Il suo stile, infatti, non è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] una certa cautela.Il S. Giovanni Evangelista in trono con Storie dellavita nella chiesa cittadina di S. Giovanni Fuorcivitas è la prima opera archivistica e anche quanto accennato sulla limitata evoluzione stilistica di Giovanni. Alla sua fase ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] delle sempre più progredite risorse della medicina.
Caratteristiche architettoniche
Per quanto riguarda l’evoluzionedell anche all’aperto, il più possibile vicini a quelli dellavita ordinaria e che permettano facili rapporti dei malati o ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] progresso come indefinito miglioramento delle condizioni di vita, quello della dialettica come legittimazione alla post-modern dance statunitense, la quale peraltro trova la sua più precisa definizione in rapporto all’evoluzionedella modern dance. ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Valla non investa con i metodi della filologia, della retorica e della dialettica. Dalla difesa dellavita terrena e del piacere (De , dall’altro le nuove concezioni generali della realtà stimolano l’evoluzione del pensiero. Galileo ammira di N. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ) attraverso i quali si compie necessariamente l’evoluzione storica di ogni società. Alla società considerata alla sugli usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale dellavita sociale.
Una posizione di rilievo, benché ancora minoritaria, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...