Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] l’ampliamento del canale di Sampierdarena e creerà un bacino di evoluzione di 800 m, consentendo agevolezza di manovre alle grandi navi. venne nuovamente candidato Pertusio come capolista della DC al Comune, che diede vita a una giunta assieme ai ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] , 87 (1991), pp. 145-55; E. Lo Cascio, La vita economica e sociale, in Pompei, a cura di F. Zevi, cit del 79 d.C. fra Oplonti e Stabiae nel quadro dell'evoluzione olocenica della piana del Sarno (Campania), in Boll. Società Geologica Italiana ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a far parte dell'impero. L'elemento principale per comprendere l'evoluzionedelle c. dell'Italia centrosettentrionale nei fra Medioevo e Rinascimento. Le miniature del Campione di S. Maria dellaVita (1585-1601), Bologna 1990, pp. 6-90; id., ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] la ricchezza e il lusso che caratterizzavano il modo di vitadelle classi dirigenti etrusche.
Nella società etrusca il banchetto (o 'evoluzionedella ritrattistica è uno degli elementi che consente di seguire la lunga e complessa evoluzionedell' ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] la religione ma, almeno nelle intenzioni, tutti gli aspetti dellavitadell'Egitto: la letteratura, come sopra si è visto, rilievo, che di fatto costituiscono un'ulteriore evoluzionedella maschera funeraria di tradizione egiziana. Essi raffigurano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] hanno fornito importanti informazioni sull'ampiezza, l'organizzazione e l'evoluzionedella città.
Per l'età classica è noto l'abitato zoomorfi, sfingi presso l'albero dellavita e scene di vita tipiche dell'aristocrazia persiana, accompagnate talora ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Bravi
Le indagini recenti hanno confermato le fasi di evoluzionedella città già precedentemente delineate da K.T. Erim dell'originario tempio della divinità locale Men, è un significativo documento dellavitadella città, dell'amministrazione e delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] che il sec. 10° fu il più significativo per l'evoluzionedell'architettura militare in Spagna e Portogallo.All'inizio del sec. del sec. 10° e gli inizi dell'11° si aprì un periodo di ulteriore sviluppo dellavita urbana intorno ai castra (Kuza, 1985). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] stessi dei, stessi riti, stessa organizzazione dellavita culturale e quindi anche stesso diritto di autore del trattato Sull'arte della ginnastica, opera fondamentale per conoscere l'evoluzionedell'agonismo nell'antica Grecia. Filostrato ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di questo elemento orientale non tardò a farsi sentire nell'evoluzione del tessuto economico di tutta l'area: lungo le può comunque essere disgiunta dal contesto dellavita economico-politica dell'area, essendo intimamente legata all'interrelazione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...