KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] della scena muta sensibilmente e si arricchisce di elementi nuovi: compaiono le prime notazioni paesistiche, Pan ed eroti. In relazione con l'evoluzione varî personaggi più o meno collegati alla vitadell'Oltretomba.
4. Figurazioni relative al ritorno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] significativo di forma di vita e sussistenza ebbe inizio con evoluzionedell'agricoltura, riconducibile pertanto al modello di origine per diffusione. Alla Grotta dell'Uzzo, in corrispondenza della data 7910 anni fa, comparabile a quella della ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e 130.000 anni fa ebbero un ruolo determinante nell'evoluzionedell'uomo e delle culture. Lo stadio isotopico 8 (300.000-245. bifacciale (Babadan, strati 19-20).
Modo di vita
Questa età, particolarmente interessante per i fenomeni di adattamento ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] , una evoluzione sostanziale nel corso millenario dell'arte egizia; anzi è significativo che già in opere della prima dinastia con cura, mentre il torso si schematizza ed assume la vita sottile; le braccia e le gambe avranno partizioni muscolari ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] l'accento sulle condizioni strutturali, di vita e dei mezzi di sostentamento delle grandi masse senza nome, ha certo tolto tempo e nello spazio, l'evoluzione e gli spostamenti durante la convulsa fase delle migrazioni. Tuttavia questa impronta di ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] della Gorgone, ma frutto di un'elaborazione tipicamente attica della seconda metà del VI sec. a. C. Sicché due centri hanno dato vita una processione sacrificale.
Non è possibile parlare dellaevoluzione del f. romano, indipendentemente dall'Etruria, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] V. Bracco, Per una presenza di M. fra le pagine della scuola, in Rass. di cultura e vita scolastica, XXII (1968), pp. 3 s.; B. Lucrezi, F. D'Errico - G. Pantò, La pratica e l'evoluzione del fare archeologia in Italia nell'esame di "Notizie degli ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] così come le loro decorazioni, non rivelano alcuna evoluzione interna: solo le iscrizioni permettono di attribuire questo vita ad un'arte nuova, la quale, pur restando saldamente ancorata al mondo iranico, usciva finalmente dai limiti provinciali dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] costituirono semplici esempi nella loro particolare condotta di vita. In alcuni territori in particolare i grandi fatto che, rispetto alle aree in cui l’evoluzionedell’organizzazione delle strutture della Chiesa fu un processo lento che si risolse ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] generalizzati nelle strutture d'abitato: furono soprattutto il modo di vita e l'ambiente a determinare sia la natura dei materiali questo caso, le affinità tecnologiche con l'evoluzionedelle industrie del Vicino Oriente, partendo dal Mustero- ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...