Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] industrie precedenti, si tratterebbe di una diretta evoluzionedelle industrie baradostiane. Anche in Iran le ricostruzioni di fusione aperte.
Nel Fars, come negli Zagros centrali, la vita di villaggio risale almeno al VII millennio a.C. (Tepe Mushki ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] organizzata, e venne abbandonato alla fine dell’età del Bronzo per ritornare alla vita, in particolare intorno all’area del santuario continuo dalla preistoria fino alla fine dell’antichità, nonché l’evoluzione del santuario.
Dai pochissimi frammenti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] delle strutture sociali ed economiche. La varietà di realizzazioni e di percorsi evolutivi individuabili nella cosiddetta "rivoluzione neolitica" mostra con chiarezza sempre maggiore che l'evoluzionedelle civiltà transcaucasiche, dando vita, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] quali gli insediamenti vennero impiantati. Agli studi sulla centuriazione delle zone di pianura (e sulle opere di bonifica a essa collegate) vanno ad aggiungersi opere monografiche sull’evoluzione urbana di alcuni centri (Modena, Ravenna, Piacenza) e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] diffusi a partire dal secolo successivo.
L’evoluzionedelle regioni augustee (dai distretti alla riforma dioclezianea) tra i singoli esponenti dell’élite senatorio-equestre e i rispettivi territori di origine, la vitadelle città procede infatti in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] portò a un importante spopolamento del Sahara, notiamo l'evoluzionedelle industrie mustero-levalloisiane verso l'Ateriano. L'industria ateriana Gebel Irhoud.
Modo di vita
Nel dibattito sul significato della differenziazione tecnico-tipologica dei ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] breve di pochi secoli, gli invasori abbandonarono le loro abitudini di vita nomade che ancora coltivavano nel IV sec. (Diod., xix, rifacimenti a cui esso andò soggetto sono assai indicativi dell'evoluzione del gusto nabateo: la cella al centro del ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] è ormai avviato a seguire l'evoluzione plastica dell'arte greca del IV sec. e dell'ellenismo, accogliendo dopo Fidia, gli , colma di vita, dell'eneo ariete, superstite di una coppia simmetrica, tecnicamente ottenuto col sistema della cera perduta. ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , documento quanto mai reale di vita gladiatoria.
Nella determinazione dell'appartenenza ad uno o all'altro quindi a stabilire in questo genere di monumenti una linea di evoluzione compositiva.
Così come sulle pareti le pitture, nei pavimenti ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] è stata tracciata l'origine e l'evoluzione, a partire dalla palmetta greca, della spirale celtica, questa doppia voluta dallo in Attica, vi è dapprima il magnifico tentativo di infondere vita al geometrismo elevandolo di nuovo a dignità di stile; poi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...