Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] non sarà utilizzata nell'area neppure nei periodi successivi alla vita di questo sito (I-V d.C.) quando, con pensare ad una evoluzione verso una forma organizzata di commercio che preveda lo scambio attraverso l'utilizzo della moneta; sembra ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] il tipo più diffuso segue la stessa evoluzione, per le forme e per la ricordato da uno scrittore antico (ps. Plutarch.,. Vita decem or., iii, 41, 843 B), di Giove, più bassi quelli di Vesta e degli dèi della terra e del mare. Gli a. a forma di tavola ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Paesi più direttamente interessati di dar vita a un sistema di scambi commerciali organizzato evoluzione locale di questo mezzo di trasporto, che ebbe una parte di rilievo nei destini storici della regione, in particolare nella diffusione delle ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] passo la stessa evoluzione di Nasso, sente il peso della concorrenza melia; negli ultimi vasi delle due fabbriche compaiono protomi della massa che dà organicità e vita all'insieme del corpo (Matz). Questo equilibrio e questa solidità delle forme ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] antichi sono affetti da processi di degrado e perciò la loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un sistema
1) Instabilità intrinseca dei materiali, peggiorata dall'evoluzionedelle tecniche di fabbricazione (ad es., per la carta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] la fine del II e l’inizio del I sec. a.C. Il proprietario della villa è stato identificato con l’Heraclius vittima di Verre di cui parla Cicerone. città e di conoscerne l’evoluzione urbanistica. Le prime tracce di vita risalgono all’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] una lettura della storia antica della Cina nei termini del modello marxiano dell'evoluzione sociale: la sequenza delle tre 'interno dei piccoli gruppi di risicoltori Yayoi diedero vita a diverse entità regionali organizzate a livello di società ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] raccoglitori capsiani continuarono a mantenere invariato il loro stile di vita fino al IV millennio a.C., quando apparvero la del gruppo. Il secondo fattore centrale nell'evoluzionedelle società africane è costituito dal progressivo inserimento di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] tratta di un motivo che avrà vita molto lunga. Che queste volute fossero in realtà sul lato anteriore delle gambe, e non di fianco i tipi b)-d) del t. greco, ma senza una vera evoluzione. L'unica forma nuova, attestata a partire dal III sec. e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] un'evoluzione asiatica verso forme di tipo erectus, che portò, come una sorta di onda di ritorno, al popolamento dell'Africa e dell'Europa modificazione di altri parametri relativi al modo di vita, all'economia di caccia e a comportamenti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...