L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] attorno alla vita sin dalla nascita. Linee orizzontali continue di motivi geometrici costituiscono la veste della casa e di oltre 60 monumenti funerari è stato possibile seguire l'evoluzione dai riti mortuari antichi (fine del Neolitico, 3500 a. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] . Tuttavia l’esperienza etrusco-geometrica dell’area tiberina è destinata a breve vita. Nell’ultimo trentennio del secolo, scarsamente originale. Nei più di 100 vasi attribuitigli si segue l’evoluzione del suo stile da una prima fase (630-600 a.C ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] C. solo D., le cui strutture difensive vennero rafforzate, rimase in vita quale fulcro di un esteso territorio. Intorno al 100 a.C., però tuttavia, la disposizione interna delle unità domestiche conoscerà una relativa evoluzione: i silos per il grano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] la riconquista della capitale da parte degli esponenti della dinastia paleologa segna una nuova fase dell’evoluzione urbana, il sultano Süleyman, ormai cinquantaquattrenne, ritirato dalla vita militare dopo le sue vittoriose campagne e dedito ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] gran numero di dati indichi una graduale evoluzione verso le pratiche agricole, gli influssi circa diedero vita a una società complessa fondata sulla coltura stabile del mais e di altri cereali. Nelle Ande lo sviluppo dell'agricoltura, ossia ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] , per la sua capacità di contribuire a pensare la vita futura ripensando quella passata e di conciliare, come nessun'altra settore delle tecnologie strumentali e informatiche sono stati talmente sensibili e sono in così continua evoluzione che spesso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] degrado, sì da prolungarne la vita. Tuttavia esso si distingue dalla natura determinato dal trionfo del tempo sull'attività dell'uomo, sublime per il suo malinconico fascino: visitatori hanno avuto una rapida evoluzione negli ultimi anni. Molte di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] dell'evoluzionedell'ambiente naturale nell'antichità e la loro relazione con le attività umane sono l'oggetto di indagine dell ; G. Dimbleby, Plants and Archaeology, London 1978; C. Vita-Finzi, Archaeological Sites in their Setting, London 1978; K. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] , sono indici di una vivace vita commerciale. La città rimase legata meglio seguire una progressiva evoluzione.
Ctesifonte, sulla riva a un forte accentramento del potere a livello statale e della religione. Dalla seconda metà del III sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] maggiore correttezza e imparzialità la natura dell'evoluzione sociale connessa alla nascita degli stati arcaici ricavano ricchezza e prestigio; sullo sfondo, la vita dei villaggi rurali e delle comunità pastorali cambia solo con estrema lentezza. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...