ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ) e Felice IV (526-530), cioè negli ultimi anni di vita e dopo la morte del sovrano goto.L'attività costruttiva registrabile a della Crypta Balbi (Manacorda, 1993a; Manacorda, Marazzi, Zanini, 1994) forniscono indicazioni preoccupanti sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a S-O, in mezzo a cui si estende la pianura della Mesaria o Mesarea, solcata dai fiumi Pedias (ant. Pediaeus) e monete che seguono una parallela evoluzione stilistica. Il primo gruppo nel 648.
C. ebbe vivacissima vita religiosa sin dai primi tempi del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] nord; esso si configura più come esito originale di un'evoluzione locale che non come derivazione da tipologie architettoniche greche (casa singolare edificio ebbe vita longeva (si presume fino al IV sec. d.C.), nel corso della quale alla sua ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in vita il pellegrinaggio nelle Città Sante. Questo precetto ha dato vita a un sistema di comunicazioni che dai confini dell' rappresentano l'ultima evoluzione. A questo proposito, i materiali rinvenuti negli scavi romani della Crypta Balbi hanno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] militare romano. Dopo la guerra annibalica, la vitadella città si contrasse nell’area fortificata del Castro Adamesteanu (ed.), Storia della Basilicata, I. L’Antichità, Bari 1999, pp. 211-25.
D. Mertens, Metaponto: l’evoluzione del centro urbano, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] non consentono di valutare appieno l'evoluzione del linguaggio delle maestranze veronesi, che, nelle numerose , Un nuovo contributo al problema del Palatium teodoriciano a Verona, Vita veronese 18, 1965, pp. 443-445; id., Verona: testimonianze ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] da Oderzo e da Este. Si può affermare che l’evoluzione dei modelli urbani si sia propagata nel Veneto senza ritardi sensibili delle attività economiche: in diversi ambiti si nota una regressione verso un’autarchia economica e culturale, ma la vita ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del cibo abbia avuto origine dallo stile di vita sedentario adottato nel Paleolitico tardo. Finché le della canalizzazione sono strettamente interrelate a quelle dell'urbanizzazione, nel senso che la rete dei canali si adattò all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] rappresentative sono quelle che narrano la vita del Buddha e le storie delle sue vite precedenti (jātaka), temi e di approfondire la conoscenza dell'evoluzione del credo buddhista nel corso dei secoli e della sua trasmissione verso Oriente.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] attorno alla vita sin dalla nascita. Linee orizzontali continue di motivi geometrici costituiscono la veste della casa e di oltre 60 monumenti funerari è stato possibile seguire l'evoluzione dai riti mortuari antichi (fine del Neolitico, 3500 a. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...