L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] con l'acqua e il sesso femminile, un'immagine di vita. Così non ci si deve sorprendere di trovare nelle sepolture, una decorazione che può essere considerata una singolare evoluzionedella tradizione pittorica murale Moche. Infine vi è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] orticole. In molte regioni dell'America Media dotate di ecosistemi particolarmente ricchi, quali alcune zone di estuari o i bacini lacustri di aree montane temperate, l'evoluzione dei modi di vita nel periodo postpleistocenico sembra invece ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dell'origine degli Sciti, se cioè essi provengano dall'Asia (Hdt., IV, 11) o se invece la loro cultura sia da considerarsi esito di un'evoluzione a rilievo ispirata al ciclo iliaco, con scene dellavita di Achille. Una faretra del tutto analoga, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] in cui furono scritti (essi rispecchiano da un lato una fase dell'evoluzione del pensiero platonico, dall'altro lato una o altra fase pernio dellavita si viene spostando dal piano religioso-politico al piano politico-commerciale, frutto della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] i fregi figurati che narrano in ordine cronologico episodi dellavita del Buddha, in una successione continua di scene separate dell'evoluzione tecnica e architettonica delle singole classi di monumenti, degli elementi che li compongono e delle loro ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di Veio, fine VII sec. a. C.).
Le successive evoluzioni dovettero portare la c. etrusca a caratterizzarsi in due espressioni xystus...) denotano l'origine ellenistica. Il centro dellavita domestica si sposta allora dall'atrio al peristilio e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] della città di Sakkez, è stato riportato alla luce un gruppo di oggetti che, come i bronzi del Luristan, caratterizzano la complessa evoluzione del cane-uccello Senmurv in medaglioni, e dell'albero dellavita (fra i medaglioni e il coperchio) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] su scheggia. La stratigrafia connessa con l'evoluzionedella tecnologia litica ha consentito di suddividere la sequenza Cinesi a Bac Bo e la loro partecipazione alla vita politica della regione ebbero inizio probabilmente intorno alla metà del II ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] autentiche, rivelano quali fossero le ricerche e spiegano l'evoluzionedell'arte pittorica in Cina.
Sotto gli Han, al moltiplicarsi , basato su leggende del mondo dello spirito che investiva tutti gli aspetti dellavita e che è conosciuto come Taoismo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] riferirebbero ad età più antica, come uno di Galeno con un aneddoto dellavita di Diogene e un altro di Ateneo in cui si parla di momento di evoluzionedella speculazione e della superstizione degli antichi. Invece la larghissima voga delle scene di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...