L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] con copertura a cupola), della cittadella (nell'articolo del 1954 al-Diwahgi analizza gli stadi di evoluzionedella fortezza), di alcune moschee qiblī, creando una T e dando vita a una variante della moschea ipostila.
Yaqubi descrive la massima ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] -1700 a.C.) rappresentò una fase di forte sviluppo dellavita sedentaria e urbana. Agli inizi del II millennio Susa portato alla ricostruzione di una sequenza che descrive l'evoluzionedella locale cultura dell'età del Ferro, dalla fase Giyan I, 4 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e assicurare a ciascuno una uguale percorrenza. Ulteriori evoluzionidella tipologia sono riconoscibili nel circo realizzato presso la una componente fondamentale del panorama urbano così come dellavita quotidiana, con una persistenza di forme e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fonte primaria per la derivazione dei concetti di "evoluzione" e di "imitazione del vero" che svolsero opera di Th. Wiegand, cominciarono l'esplorazione di Mileto, centro dellavita ionica in età arcaica e importante città in età ellenistica e romana ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Beersheba, contribuiscono a meglio delineare l'evoluzionedella cultura del Calcolitico. La ceramica inoltre, Israel, 9, 1969, pp. 120-133.
II) Periodo preistorico: C. Vita-Finzi, Observations on the Late Quaternary of Jordan, in Palestine Expl. Quart ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , certo solo di pochi anni più tardi, rivelano una certa evoluzione stilistica i cui primi sintomi sono avvertibili già nei mosaici del bracci, sono due cervi che si dissetano alla Fonte dellaVita (Ps. 42, 2); le vòlte soprastanti si adornano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Anche nella produzione ceramica si evidenzia un'evoluzione: agli inizi dell'era cristiana comparvero vasellame marrone chiaro con sullo scavo delle monumentali tombe d'élite, mentre poco si sa degli insediamenti e dellavita quotidiana; importanti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] età almoravide e almohade si assiste a una ripresa dellavita urbana, con lo sviluppo di nuovi centri amministrativi destinati Nei ritrovamenti di origine organica si intravvede una certa evoluzione: i semi associati ai grani rinvenuti nei silos ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] nuovi elementi inseritisi nello sviluppo dellavitadell'isola giustificano sia l'accentramento delle popolazioni, sia il cambiamento culturale delle colonie della costa. Che questi ultimi siano veramente centri indigeni, con uno stato di evoluzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] antiche, sia abbandonate sia a continuità di vita, e del loro territorio circostante, attraverso una metodologia d'indagine basata sull'analisi e sull'interpretazione dell'evoluzionedelle città dalle fasi preurbane alle trasformazioni postantiche ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...